STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a chi protesta affermando saggiamente che la violenza non nella barbarie medievale, si focalizza l'interesse di Voltaire, che dedica all'imperatore ., Milano-Napoli 1956, p. 604; L.A. Muratori, Annali d'Italia, in Opere, a cura di G. Falco-F. Forti, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] narra di sette anni di carestia, in cui il saggio Imhotep consulta gli archivi della 'casa della vita' e nelle opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono si è conservata, ma ciò che è interessante è che egli si fa portare "molte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] mestieri (Firenze 1981).
Dal primo di questi tre saggi emerge, innanzitutto, un G. esperto conoscitore, perfettamente gruppo percorse un itinerario attraverso le bellezze d'Europa che è interessante ricostruire nella sua successione: iniziato il 19 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] diritto doveva essere esclusivamente per quei saggi, che erano destinati a governare.
produca un così calcolato sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] spiega il poi.
Ma le ragioni del persistente interesse tra gli storici di quella che Horden e come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ’opera che sta a mezzo tra il saggio e il racconto, un’opera che, ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] gli interessi particolari D., La République des ducs, Paris 1937.
Jardin, A., Tudesq, A.-J., La France des notables, 2 voll., Paris 1973.
Mabileau, A., Les héritiers des notables, in "Pouvoirs", 1989, XLIX, pp. 93-103.
Mastropaolo, A., Saggio ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] sua nascita19. Sappiamo inoltre dell’interesse di Costantino per tale area Costantino e i vescovi, si veda qui il saggio di R. Teja.
23 Cfr. G. Dagron secondo A.H.M. Jones, Il Tardo Impero romano. 284-602 d.C., I, Milano 1973, p. 453.
32 P. Porena, ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] crisi di varia natura che interessano la vita collettiva.
Si consideri sostenere che Gesù fu un uomo saggio, ma che i cristiani si sbagliavano .
14 Paneg. III 2,2.
15 Cfr. ora B.D. Shaw, Sacred Violence. African Christian and Sectarian Hatred in the ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] tale varietà d'interessi e d'iniziative editoriali, forse alla ricerca di una maschera d'ortodossia.
Preceduto , Vita di G.F. L. senator veneto, Venezia 1663; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 363 s., 443, 551, 558; A ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la nostra antica nazione, che ha avuto la fortuna d'essere unita da una lingua comune prima ancora di essere interesse per il tema della patria e della nazione sono visibili a partire dagli anni Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...