DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] a coloro che non volessero adattarsi al nuovo tasso d'interesse l'opportunità della restituzione dei capitali a suo tempo classico A. De Viti de Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economia e finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] musica di Scarlatti, pur rispettandone carattere e intenzioni.
L’interesse per la musica del passato lo portò a studiare anche ragionamenti intorno alla beltà (Roma 1929) e il Saggiod’estetica sperimentale (Firenze 1942). Nel suo pensiero estetico l ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] capacità di approfondimento e di critica; sia per mancanza d'interesse, sia per assuefazione alla chiusa corte torinese, sia per (tale è il titolo del volume) elaborando una serie di saggi: Du pouvoir souverain; Maximes sur le commerce; Mémoire en ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] da Anna Bianconi (Bassi, 1936).
Il padre, autore del saggio Sei Dialoghi ottici teorico-pratici..., Venezia 1787, e il nonno a interventi morfologici. Ciononostante Selva risulta una personalità d’interesse tra l’ultimo quarto del Settecento e i ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] 1896, in La Riforma sociale, III (1896), vol. 5, pp. 397-415; Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; Il saggio di sconto e il saggio di interesse dopo lo scoppio della guerra, in La Riforma sociale, s. 3, XXII (1915), vol. 26, pp. 105-117 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] anni Settanta e gli anni Ottanta pubblicò anche un Saggiod’italiane poesie di un ferrarese (Bologna 1774) e P. Vismara, Oltre l’usura: la Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli [2004], pp. 229 s.; M. Caffiero, La repubblica ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] poi elaborate e riunite in un unico volume (Saggiod'un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell familiari. Sin dall'inizio tali ricerche suscitarono il suo interesse appassionato che dall'opera del filosofo si estese agli aspetti ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] , Lodi 1986). Queste tre opere furono integrate dal saggio Il suolod'Italia nella storia (in Storia d'Italia [Einaudi], I, a cura di R. storico dell'agricoltura, testimonia della sua molteplicità d'interessi).
P. Rotili, Commemorazione, in Annali dell ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] setacciato lessico di U. egli trasse molte parole d'interesse dantesco (di origine greca come comedia, tragedia in esigua parte mancante, ha compilato G. Cremascoli, U. da P.: saggio bibliografico, in " Aevum " XLII (1968) 123-168. Si vedano comunque ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] terzo volume delle Opere, e soprattutto il Saggiod'osservazioni sopra un'opera recentemente pubblicata col V, Firenze 1930, p. 257. Per testimonianze sull'attività e gli interessi letterari del L. vedi le Lettere inedite di illustri italiani a C. L ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...