DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] 181).
Non minore interesse rivestono le innovazioni introdotte dal D. nella composizione Venezia, III,Venezia 1858, pp. XIV, 7 s.; P. Saccardo, Saggiod'uno studio stor. artist. sopra i musaici d. chiesa di S. Marco in Venezia, Venezia 1864, pp. 18, ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] andava facendo il fratello Angelo a Centallo. Nel Saggio sulle cagioni recenti della minor produzione in bozzoli e sono trattati non solo prodotti di interesse farmaceutico, ma anche altri d'interesse merceologico e industriale; la loro descrizione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] di dotto commentatore, con qualche ricorrente spunto d'interesse per i prediletti problemi della lingua italiana. (ibid. 1828) e continuò a insegnare a tradurre, come prova un Saggio di traduzione dal greco di alcuni scolari dell'abate A. B. (ibid ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista e Camilla Parpaglioni. Iniziò la sua carriera editoriale e tipografica molto modestamente [...] nel 1550.
Tra le edizioni che presentano interesse maggiore si ricordano le Orationes ad Senatum Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Firenze 1905, p. 192; L. Matteucci, Saggiod'un catal. delle edizioni lucchesi di V. B. (1549-1605), in ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] granduchessa sua protettrice e della madre Caterina. Ricca d'interesse è particolarmente la lunga corrispondenza (1688-1695) con molti componimenti inediti e con l'epistolario, da D. Moreni nel Saggio di poesie di S. B. nobile pisana e testimonianze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] complesso la raccolta non presenta però grossi motivi d'interesse: il F. si mantiene al livello di un ., Storia della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un saggio di furbeséo del Cinquecento, in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. 221- ...
Leggi Tutto
Pietrobono, Luigi
Steno Vazzana
Dantologo (Alatri 1863 - Roma 1960), padre scolopio, insegnò a lungo nel collegio Nazzareno di Roma, di cui fu anche preside; amico del Pascoli, alla cui poesia dedicò [...] saggi pregevoli, del Pistelli, del Nardi ecc. Della sua vasta attività di critico letterario gli studi danteschi rappresentano la parte più ampia e profonda. Il suo interesse a D., vivo sin dalla giovinezza (si laureò nel 1887 con una tesi su La ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] della lingua greca e nel 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia di Omero (Como 1812), cui , in 24 canti in ottave, dedicato a Francesco d'Austria. Rotti per ragioni d'interesse i rapporti col socio, il B. nel 1830 ...
Leggi Tutto
buono
Laura Ziani
Documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce (b. benzina, [...] di una cosa perché la consegni all’avente diritto;
• d’imbarco, documento rilasciato dal vettore marittimo (o suo agente o anni consecutivi, divenendo essi stessi produttivi di interessi. Il saggio di interesse aumenta con il passare del tempo. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] XIV-XVII). L’opera segnò la ripresa d’interesse nei confronti di Labriola, dopo un lungo oblio (negli anni successivi apparvero la ristampa degli studi su Marx di Gentile, 1937, e la riedizione dei Saggi curati da Croce, 1938-39), ripresa continuata ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...