(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] . Genova 1984); e quanto pubblicato nella raccolta di saggi di vari autori Tradizione e attualità della filosofia pratica d'inferenza logica attraverso il congegno del sillogismo giudiziale ma frutto d'una continua opera di valutazione degli interessi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] ivi 1918. Interessante l'Albo pascoliano, canti di G. P., acqueforti di V. Viganò, ivi 1911.
Bibl.: Cfr. il Saggio di bibl., latini, Firenze 1924. - Sul P. dantista: E. G. Parodi, in Bull. d. Soc. dantesca ital., n. s., XXIII (1916), p. 164 segg.; L. ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] impegno sincero per eliminare quanto vi è d'irreale e di non essenziale nella coscienza certo periodo un notevole interesse. Attualmente alcuni contrasti ii, Teoria e tecnica della pace. ''Saggio sulla Meditazione Trascendentale'', Napoli 1980; G. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] e che destarono grande interesse fra gli scienziati e a Milano (1825-26, voll. 6). Il Saggio fu ancora pubblicato, con introduzione e note di della morte di L. S., Reggio 1900; A. d'Ancona e O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] attuali e quelle di un tempo. Un saggio di vasta concezione intorno al movimento economico d'uno stato, il C. offre nel della ricchezza nazionale, ossia popolazione, valore della moneta, interesse dei capitali, prezzo dei generi, ecc. In un ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] Roma. Combattente e decorato di medaglia d'argento al valore, è stato deputato . La guerra e il dopoguerra spostarono l'interesse del V. verso la storia dell'Italia generali della storia moderna italiana, i saggi Italia ed Europa. Italia e Savoia, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] in quell'epoca di massimo interesse poiché ferveva allora la polemica sull Memoria sulla polarità secondaria e il Saggio dei fenomeni elettrici degli animali. phénomènes electro-physiologiques des animaux, suivi d'études anatomiques, ecc. (Parigi 1844 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che pure hanno continuato a promuovere interessanti lavori d'avanguardia, ritorna in primo piano i inne szkice z lat 1976-1986 (La controversia sulla Russia e altri saggi degli anni 1976-1986), London 1988.
Storia della letteratura russa, diretta da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sono con lui in profonda divergenza di principî e d'interessi. Federico è ora arbitro fra i due competitori, re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato il saggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) e di Kosovo (1448); la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] occupata da una soglia o da una serie di parecchie soglie.
La frangia d'isole, detta skjærgård, è formata da circa 150.000 tra isolette e anche trattato in forma di saggi la letteratura italiana, interessandosi particolarmente al Machiavelli e all' ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...