Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] 'a. di fine secolo. In un saggio per tanti versi conclusivo, P.S. Sangren nostra specie vi sono segni di rinnovato interesse. I problemi sono sempre con noi the anthropology of the Mediterranean, Cambridge 1977.
D. Freeman, Margaret Mead and Samoa. The ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] stabili (nominati Teatri nazionali o Teatri di rilevante interesse culturale con il d.m. 1° luglio 2014) ha basato le proprie teatro di regia, o ‘declino’, come titola un recente saggio di Franco Cordelli. Ciò non ha determinato però il tramonto ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Maǧīd ben Ǧallūn (1915-1981), autore, tra l'altro, di un'interessante opera autobiografica in due volumi, fi al-Ṭufūla ("Sull'infanzia"); e quello Le rose del deserto (Saggi e testimonianze di poesia magrebina contemporanea d'espressione francese), a ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] il suo notevole interesse teorico (Oettingen Sabini, Hillsdale (N.J.) 1985, in partic. il saggio di H. Heckausen, J. Kuhl, From wishes to action e motivazioni, in Psicologia delle emozioni, a cura di V. D'Urso, R. Trentin, Bologna 1988, pp. 279-87.
...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] chiara immaginazione si compiace d'indugiare nella rappresentazione del mondo animalesco.
Poco s'interessò alla favola l'epoca arcadici di A. Bertola (Favole, 1785), autore anche di un Saggio sopra la favola (1788). Il Settecento (e s'intenda con una ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] anno. La ragione di sconto equivalente attuariamente all'interesse posticipato, si dice sconto razionale, l'altro si ai 90 giorni e questo spiega la mobilità del saggio di sconto della Banca d'Inghilterra, il quale sorpassò per la prima volta e ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] Ma il Boiardo, è evidente, mira più che altro a dar saggio di bravura; preferisce riscuotere fama tra i dotti e stima dal illustri della storia) e gli consente d'attirare l'attenzione e d'interessare tanto maggiormente, quanto più è conoseiuta dall ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] movimento di lungo periodo che ci vogliamo qui interessare (si veda al riguardo la voce Sviluppo economico la domanda totale effettiva dei beni finali (D). Egli distingue tale domanda in due parti: incrementi (cioè al saggio di accelerazione nel tempo ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] meglio rispondevano al suo nascente interesse speculativo. Fin da allora presente coscienza hanno il loro fondamento.
D'altra parte, non solo si riduce esigenze pratiche e sentimentali dell'uomo: saggio che ebbe grande influsso per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Coda. Un altro cospicuo saggio della Rinascita è l'altare le sorse accanto la biblioteca Comunitativa. Quale l'interesse della Malatestiana, s'è visto. Minore, .
Stemma: Scudo sannitico, con tre gigli d'oro e lambello di rosso su fondo azzurro ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...