Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] già citati di geografia alpina, sono interessanti i lavori di J. Hunzicher, La maison suisse d'après ses formes rustiques et son développement guerra gotica, invece, doveva appunto sconvolgere il saggio ordinamento romano, e far coincidere i confini ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana, Roma 1780-1784; A. D'Orbigny, L'Homme américain, Parigi Si aggiunga o-x "noi" del gruppo Maya = Mbaya o-ko e Guaraúno o-ko.
Interessanti sono le forme ampliate o composte, come Cree ni-t. "mio", ki-t- "tuo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] organica del più grande interesse prese poi origine dallo studio di quella specie d'isomeria che le formule ordinarie lui è dovuta la prima indicazione di un accurato metodo per il saggio dei minerali, per il trattamento di questi con acidi e la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , questa duplice forma di vita e questo contrasto d'interessi. Queste lotte, che allontanarono dalla vita del mare còrse, in L'Italia dial., IV, pp. 1-60 e 130-149; id., Saggio di fonetica sarda, in Studj romanzi, n. 15, Perugia 1919; G. Campus, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] un primo indizio della eventuale presenza di ozono; per tale saggio è bene sbattere l'acqua minerale in un recipiente chiuso : Manuel d'art musuhan, I, L'architecture, Parigi 1926, pp. 138-139). Al Qal‛ah Banī Ḥammād è molto interessante la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] carta. In Italia ricordiamo il laboratorio di saggi per la carta presso la R. Scuola d'ingegneria di Torino e la R. "unitarietà" del complesso nazione e della sua "superiorità" d'interessi e di poteri sull'individuo, che sono i dogmi caratteristici ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] solo domanda interessata: ma espressione d'amore al Padre e d'adesione alla sua volontà, meditazione dei problemi che interessano il Regno proclamarlo re (Giov., VI, 15); invitato a dar saggio del suo potere per soddisfare alle curiosità di Erode e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] del fedele cane Pill (il Rajberti è l'autore del famoso saggio sul Gatto); Antonio Picozzi (1824-1893), garibaldino, poi bibliotecario di nell'interesse generale, si proclamò la libertà delle professioni, abolendosi le vecchie corporazioni d'arti e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] velocità d'applicazione del carico; è evidente quindi come, a mano a mano che la temperatura del saggio sale, sostengono una pressione che supera 700 kg/mmq.
Di grande interesse sono gli acciai inossidabili che appartengono all'area martensitica del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Saraceni di Corsica, il complesso di attività e d'interessi nuovi creati dallo sviluppo del commercio, e la Pietro Paolo Porro: esso è celebre non solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo Colombo, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...