VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] alcool isoamilico inattivo e alcool d-amilico attivo. Pure molto interessante è il glicole isobutilenico ( 'estratto.
Determinazione dell'acidità. - Acidità totale. - È un saggio che serve a determinare gli acidi liberi titolabili con la potassa al ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel sec. XIX, Milano 1872; A. Franchetti, Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878; P. Del Giudice, al Colbert. Ma il primo saggio di una vera codificazione è 1905, n. 268, sulla riduzione dell'interesse civile e commerciale; la legge 24 maggio ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] א, δ 2; C, δ 3; A, δ 4; D (Codex Bezae) δ 5; W, ε 014; D (Claromontanus), a 1026; 1, δ 254; 28, ε 168; versioni medievali hanno grande interesse, anche per l' stati sinora pubblicati i libri di Rut, come saggio (Stoccarda 1922), e Genesi (ivi 1926).
...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dove pare siano stati fatti i primi saggi; ma circa dieci anni dopo egli "Essex House Press", che con interessanti originali tipi stampò i Trattati di Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] stabile quella che ha una potenziale G minore, si deduce che nel tratto A D si avrà Ga 〈 Gb, e si arriva alla conclusione che la superficie G . Un saggio si ha nella fig. 13 di Amagat. Van der Waals è venuto ad altre conclusioni interessanti. Se ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] correnti. I corsi d'acqua locali (bohòl) hanno tutti regime temporaneo, e interessano più che altro i ristagni d'acqua (uel) Touring Club Italiano, Guida d'Italia. Possedimenti e colonie, Milano 1929; G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] lingue celtiche sono ancora viventi.
Di più largo interesse sono i fatti d'ordine lessicale. Il nucleo dei termini fondamentali per Bretagna. La tradizione presenta qui come legislatori Capu il saggio, Mahe il leale, Fréal il fiero. Se veramente ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] interesse semplice I di un certo capitale C impiegato per un certo periodo di tempo espresso in anni t a un dato tasso o saggio del grado n del corpo: r si dice il grado di P.
L'ideale D, che ha per numeri generatori quelli di A e di B, è divisore di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] brillantemente illustrata in un classico saggio di E. Beltrami (in Giorn. di Mat., VI, 1868) e D. Hilbert ha dimostrato più la questione del metodo ha perduto ogni importanza. Ciò che interessa, sono i risultati nuovi, qualunque sia il metodo con cui ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] sin al Montone a cena.
L'acutezza di D. Gnoli seppe identificare l'albergo in quello che un anno e più.
Un interessante esperimento di costruzione e di dal basso Medioevo al sec. XIX, oltre al saggio di L. A. Muratori, Dissertazioni sopra le ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...