(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] in operazioni attive a un saggio più alto di quello da esso si riflette nei rapporti interni degl'interessati, in virtù dei rapporti causali di provvista le indicazioni del traente, e secondo le condizioni d'uso. Ma l'obbligazione si ferma al rapporto ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] scrittori che ne diedero qualche saggio - anche Swift e Addison e Pope e Johnson - ma solo per incidente; e d'altra parte invece il tono e vi si acquieta. Nel corso del sec. XIX l'interesse per l'epigramma si distende e le varie tendenze s'incrociano ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] rivolta l'attenzione di qualche filologo (da ricordare, p. es., il saggio di A. Dyroff, Ueber A.s Entwicklung, in Festgabe für Georg von ricerca induttiva, condotta con interesse tecnico e con largo sforzo d'organizzazione, rispetto alla speculazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] stato, ma a un tempo duro, gretto anche, incapace d' interessarsi a tutto che non fosse soldati o finanze. Poca storia , come potenza formatrice nelle coscienze. Nel chiudere il suo saggio sulla Littérature allemande (1780), egli si paragona a Mosé ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] l'avidità del papato. La disputa degenerò d'ambo le parti in polemica violentissima, F., che mostrò sempre un interesse vivissimo per tutto ciò che riguardava 1928; e infine il breve ma denso e succoso saggio sull'azione politica di F. in Italia di M ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] nel 1571, due Messe a 5 e 6 voci, l'una saggio di abilità tecnica, l'altra libera di ogni vincolo scolastico.
L dedicato al pontefice Clemente VIII, il quale aveva mostrato d'interessarsi alla sorte delle opere lasciate inedite dal maestro.
L'ultima ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] latinoamericano (Firenze 1969), e di un saggio su Garibaldi y el Uruguay (1968); di (1921), direttore e insegnante di diverse scuole d'arte nella provincia, e suo fratello Alceu ( , le sue opere più ìnteressanti. Con la strutturazione del Parco ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] Hartl, venne fatto qualche saggio di fotogrammetria. Durante 065 = 65 μ.
Astrazion fatta da quest'ultima causa d'imperfezione delle immagini, e poiché può sempre ritenersi che due punti del corpo.
Maggiore interesse per la pratica presenta il caso ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] e deve impiantarsi un superiore dominio nell'interesse generale della civiltà. Di fronte a vanno, in linea generale, aumentando di numero e d'importanza a mano a mano che si procede dall' Berberi hanno avuto qualche saggio di letteratura scritta. Pur ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] conte di Caylus nel 1730.
Bologna nel Seicento fu un centro interessante di caricaturisti sotto l'impulso di Annibale Carracci che nei suoi ha lasciato qualche saggio di caricatura nella pubblicazione col titolo: Facétieuses inventions d'amour et de ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...