ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] dalla American Academy of Rome nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato all'Arco di Augusto.
Una serie di dati di grande interesse è emersa da saggi (ancora in corso) nell'"area sacra" di S. ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Ad esempio, in Italia, il cambio sugli Stati Uniti d'America è alla pari, quando è eguale a lire fissati dai punti metallici, sono accresciuti dell'interesse sulle somme in viaggio e per tutta gli effetti di un alto saggio dello sconto, vi è ancora ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] perenni. Un grande numero di corsi d'acqua minori sorgono nelle scarpate dell'altipiano di razza e più con gl'interessi dei Boeri, acuiva la riluttanza contro il Transvaal nel 1896, era divenuto il saggio e lungimirante premier del Capo dal 1904 al ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Federico II di Svevia con gli "augustali" d'oro coniati nelle zecche di Brindisi e di di Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, mandò in ogni zecca moderna un laboratorio di saggio, diretto da un chimico-saggiatore, nel ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] tempo servirono al primo decifratore dei segni cuneiformi.
Dopo il primo saggio del Tychsen, e quando Joseph Hager aveva già iniziato le e d'iscrizioni relative alla tradizione babilonese del diluvio. Sono tra i documenti assiri più interessanti per ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] '42 al '46 è nella casa del duca d'Alba, e fino al '48 non può rappresentare nessun una raccolta di poesie di lieve interesse (Poesías de C., Cadice 1815; Palencia, Hist. liter. esp., Madrid 1925. Il primo saggio è di M. Menéndez y Pelayo, C. y su ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] periodo più recente, culture con carattere di mistione sono state accertate dai saggi eseguiti da R. Ghirshman nel Sistān a Nad-i ‛Ali, conservanti resti di pitture di un certo interesse, databili intorno al 6° sec. d. C. Esse si vanno ad aggiungere ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più contenuto ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153. (1899-1935), noto per il saggio Imratunā fī šarī῾ wa al-muǧtama ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] calcare, nel fregio dell'Eretteo (v. acropoli). Specialmente interessante la veduta d'una citta in un fregio del tempietto funebre di Xanto e insieme pittorica dei tanti avorî di cui è un saggio il trittico di Harbaville al Louvre. E all'arte ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] La natura dei problemi e i mezzi d'indagine in parte comuni hanno stabilito Maritimus, di A. Morisotti, ecc. Un saggio di esame critico dei fenomeni del mare è poi studî, coltivati anche per il loro interesse pratico, comprendono:1. la ricerca ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...