TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la chiesa di S. Vincenzo, elegante saggio di arte neogotica, fu affrescata dal Dies in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, musica e i musicisti con uguale interesse se pure con minore munificenza. ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ma ad ogni modo interessante sia per i ricordi Bari 1916). - Per gli gliommeri: F. Torraca, in Giorn. storico d. lett. it., IV (1884), p. 209 segg.; B. Croce, .; G. Calisti, Il De P. V., saggio sul poema sacro nel Rinascim., Città di Castello ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] le Theaterreden di Goethe, le lettere e i saggi estetici di Goethe e di Schiller, il saggio di W. v. Humboldt sopra il teatro , quando arriva a Weimar, nel 1775, non vi trova gran che d'interessante: iì teatro, dove G. Benda, A. Schweitzer e J. G ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] un dato titolo e peso di oro o d'argento, che viene assunta come unità convenzionale riserve esistenti, le banche rialzano il saggio dello sconto; con che, mentre diversa dal rispettivo tasso dell'interesse; oppure esistano entrambe queste differenze ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] una stessa popolazione con varianza σ2, e l'aver posto tale test d'inferenza a base di una tecnica statistica molto usata in b., cui sopra si usa più precisamente definire "saggio biologico", se l'interesse del disegno sperimentale non è tanto quello ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] il momento, un primo tremendo saggio della sua forza con la distruzione per qualche tempo tra piccoli fatti d'arme e trattative di pace, iniziate nel 1187 Gerusalemme in mano agli infedeli, l'interesse per la crociata sopì per un momento la lotta ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] (Frost 1936), rappresentano tuttora un saggio impeccabile di analisi delle cause e , l'insorgenza dell'evento di interesse (in genere, uno stato di A. M. Lilienfield, Baltimora 1980, pp. 28-38; D. L. Sackett, Evaluation of health services, in J.L. ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] momento nella storia d'un'anima, rivelandolo in tal maniera da illuminare qualche punto di eterno interesse psicologico. Ma trama di fili che colleghino il reale con l'ideale (v. il saggio sullo Shelley). In Old Pictures in Florence il B. pone l'arte ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] metalliche di ogni mercato.
Si escogitò, allora, la manovra del saggio dello sconto, la quale, mediante il rincaro - oppure la d'importazione, oppure di esportazione, si manifesta a sé stante, come atto di scelta unilaterale dell'interessato ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] sua ispirazione da temi morbosi riprendendo il giovanile interesse per la causa repubblicana e la rivoluzione, fasc. 51, e A. Galimberti, l'Aedo d'Italia, Palermo 1925, con bibliografia (incompleta) di saggi e versioni italiane; M. Praz, Le tragedie ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...