Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] ispirato dall'insurrezione greca contro i Turchi: privo di interesse drammatico, il dramma è vitale esclusivamente per tre di Sh., 1892, rielaborò un saggio di G. Sarrazin). Nell'ambiente in cui si formò il D'Annunzio sorse anche il più grande ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] dal 1659 membro dell'Accademia francese. Il suo primo saggio poetico a stampa, il primo almeno che egli abbia ma esso è, come sforzo d'arte e come espressione della personalità del B., di assai maggiore interesse. Delle contraddizioni profonde, di ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] non amato. C. trovò conforto e soddisfazione ai proprî interessi e alle proprie aspirazioni in un intenso lavoro intellettuale e anche Locke e a Montaigne. Compose un ampio saggio, privo però d'importanza scientifica, sulla storia russa; partecipò ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] cui godette si riverberò sui congiunti e discendenti; i D. si trovarono così un'altra volta, e píù tempo anche Giorgio, mite e saggio governatore di Corsica che, dopo quale si riversò tutto l'affetto e l'interesse del prozio, che gli diede in moglie ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] tristropha), i quali hanno funzione di note d'adornamento e appartengono più o meno da eleganza.
Ecco, per esempio, alcuni saggi di abbellimenti trecenteschi tolti da canzoni di usata da lui per insegnarli a gli interessati di casa sua". E, parimenti, ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] di York. La satira, che si può considerare un primo saggio delle capacità di umorista dello S., rimase inedita fino al 1769 a scrivere per sottrarsi alla noia d'una realtà cui partecipava con nessun interesse. Distaccato da tutto ciò che comunemente ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] saggi ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay), saggi immunologici in cui la determinazione della quantità di tracciante rappresenta una misura indiretta dell'analita di interesse l'1-naftilfosfato (1-NPP). Saggi ELISA di tipo competitivo sono stati ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] altri letterati scozzesi, ne diede alcuni saggi (in una sua sedicente versione) che tra il 1775 e il 1802 diede la traduzione d'altri canti ossianici, e John Smith che nel 1780 diede dal principio negò ai poemi ogni interesse e valore. In Francia il ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] (n. 1935). Accanto al romanzo psicologico e drammatico, i cui esempi più interessanti sono alcune opere di V. Zarev (n. 1947) e V. Daverov il saggio politico, filosofico ed etico-morale. Della saggistica croata sono rappresentativi D. Ugrešić ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] anche una sfera d'azione della maggioranza. vi rientra, sempre, l'interesse comune dei comproprietarî, segg.; VIII (1889), pp. 145 segg., 329 segg.; S. Perozzi, Saggio critico sulla teoria della comproprietà, in Filangieri, XV (1890), pp. 1 segg ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...