Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] sin d'allora il suo interesse per la letteratura sanscrita divenisse in lui un interesse essenzialmente Grimm e del danese Rask, che s'inseriscono cronologicamente fra il primo saggio boppiano e la sua grammatica, ma la prospettiva di queste opere, ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] , e sono inoltre esposte al rischio d'indovinare a caso. Più sottili sono comportamentali, e quindi anche in pedagogia, interessano i casi di previsione in rapporto al passati, come dice il titolo di un celebre saggio di A. Koyré, dal ''mondo del ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] 21 ottobre '80. Nel 1782 uscì il saggio Des lettres de cachet et des prisons d'État, in cui i frammenti di pensiero la rivoluzione è inarrestabile. Osserva poi che non è nell'interesse della monarchia e del paese conservare i privilegi della nobiltà ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] istituto importantissimo nella storia economico-giuridica d'Italia e tuttora interessante per i gravi problemi pratici, dei contadini, riprodotta in numerose edizioni; G. Poggi, Saggio di un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo la ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] 2002, p. 15).
Crescente appare l’interesse per la tradizione che negli ultimi anni sembra titolo di un noto saggio di Eric Hobsbawm e Terence common grounds, in Common ground. A critical reader, ed. D. Chipperfield, K. Long, S. Bose, Venezia 2012, pp ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Frigia, ora ripartendosi questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il ), col. 85 seg.; R. Paribeni, Saggio di bibliografia anatolica, Venezia 1921, p. 159 le rovine di Corico. Maggiore interesse offrono gli edifici della parte ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] di The Stones of Venice, il R. dava alle stampe un saggio sul Pre-Raphaelitism che segnò una data importante nella fortuna di quel ricavare interesse dall'impiego del capitale. Gli ultimi anni, funestati da ricorrenti attacchi d'infiammazione ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] interesse per il problema nazionale tedesco, numerose amicizie strette nel campo di sinistra. Nel 1842, pubblica con pseudonimo un saggio più profondi movimenti. Per cinquanta anni i liberali d'Europa hanno agitato il principio di nazionalità come la ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] continuazione di questa sua attività fu l'ampio saggio sul Tegnér (1878), che egli condusse a ai problemi letterarî, il suo interesse si volse ai problemi sociali tinte l'uomo entro ogni singola figura d'artista o di condottiero. L'interpretazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] torto a quel vanto; poiché effettivamente il loro abile e saggio destreggiarsi poté in breve far risorgere dalla rovina la potenza austriaca degl'interessi materiali della popolazione. Questo tragico contrasto tra metodi di durezza e d'oppressione e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...