Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] quando fu promosso da Rinaldo I d’Este al grado di archivista e ma approvate dal consenso o de’ leggisti più saggi o de’ tribunali più famosi, sono sparse a tutto vantaggio delle parti e dei loro interessi, non più in ostaggio dei giudici.
Come ...
Leggi Tutto
privacy
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo [...] e delle relazioni sentimentali della figlia, scrisse un saggio intitolato Diritto alla riservatezza.
La privacy di una i fatti riportati sono veri, di interesse pubblico e se sono esposti in forma corretta. D’altra parte, al diritto di cronaca ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dai servizi offerti dal fornitore esterno, e quindi è saggio fornire ulteriore protezione ‛da sistema utente a sistema utente d'essere.
Tale fenomeno già si manifesta nella rapida crescita di Internet, intorno alla quale oggi ruotano grandi interessi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] questo proposito può essere interessante ricordare il recente intervento di D. Suvin (v., 1979 Torino 1971).
Cassirer, E., Essay on man, New Haven 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Choay, F., L'urbanisme. Utopies et réalités, Paris 1965 ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] in un periodo di eccezionale interesse, paragonabile forse soltanto al ventennio , fin dall'introduzione del suo saggio su Le hasard et la nécessité devono trovare a coppie. Partendo da questo reperto, J. D. Watson e F. H. C. Crick iniziarono lo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] v. Godelier, 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve modo di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a ‛scienza', quale risulta dal Saggio popolare, che occorre distruggere criticamente ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e più sanguigno con la vita. Ma lo stacco fra i due interessi si andò colmando a mano a mano che il pensiero di un 28).
Nel 1898, a parte minori interventi d'occasione, il C. compose i due saggi Le tre canzoni patriottiche di Giacomo Leopardi e ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Procarioti, la capacità di fissare azoto ma nuovi metodi di saggio hanno posto in evidenza che essa non è insolita, in adatte dell'idrogeno ad acqua: sebbene tale interesse derivi dalla possibilità d'impiegare tali organismi quale fonte di cibo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] . Mentre le reazioni finora descritte interessano due reagenti in ciascuno dei due d'agar, colonne di cellulosa o amido, o colonne cilindriche di gel di poliacrilammide sintetica. I gel possono essere tagliati in strisce o dischi per il saggio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] diplomatico, atto ad accordare gli interessi veneti con quelli del papa, impossibilitato d'intervenire direttamente, e in particolare e testi, CCXXXVI, Città del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...