Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] questione che riguardava i plebani ma era comunque d'interesse generale, e cioè la distribuzione delle decime, 273.
21. La stesura di questo paragrafo è largamente debitrice del citato saggio di P. F. Kehr, Rom und Venedig e, limitatamente al secolo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] G. Gozzer, I cattolici e la scuola, Firenze 1964.
30 Sul saggio di Gozzer e sulla discussione cui dette luogo cfr. L. Pazzaglia, 1997, 2, pp. 466-476; Id., Servizio privato d’interesse pubblico e parità scolastica, «Aggiornamenti sociali», 48, 1997, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] opere a carattere divulgativo o moralistico, d’interesse più ecclesiale che storiografico. Le migliori 83. Un simile approccio era stato invocato poco prima in un importante saggio di L. Cantarelli, Acolio e gli scrittori della Historia Augusta, in ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] soggetti di governance sono stati soprattutto rappresentanze d’interesse, Camere di commercio, banche locali. più Italia’, come scrisse l’antropologo del moderno Robert D. Putnam nel suo saggio-reportage di viaggio Making democracy work (1993), oggi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] magia, al contrario, ha ottenuto il consenso da parte dei sapienti e dei saggi, e, in quanto parte più alta e più degna della filosofia, è ai contenuti, offre tuttavia più di un motivo d'interesse. In essa infatti s'innesta in modo consistente ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . Una sistematica, decisiva ricognizione dei monumenti, con qualche saggio di scavo, fu operata nel corso della prima metà incremento dei campi di lavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di osservazioni, per una più universale comprensione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Pure, non passa un anno che già questo ignoto pubblica un suo Saggio di poesie, edito a Livorno sotto i torchi dell’Enciclopedia: un appaiono al lettore moderno sempre più remoti, e d’interesse storico o scolastico (ad eccezione della Feroniade, che ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] acconto dei dividendi delle azioni S.A.D.E. e col rialzo del tasso d’interesse corrisposto sui depositi in conto corrente dalla non tocca a me farlo.
1. Oltre al saggio Istituzioni di cultura, inserito nella trattazione ottocentesca di questa ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] quadro (tecniche di centering); e se i punti d'interesse sono più d'uno, essi si collegano tra loro in modo architettura su cui s'appoggiano le immagini e i suoni, e insieme di saggiarne la sua possibile tenuta.
Quale sia la piega che il film assume, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), nel primo dopoguerra, l’Umbria, e il Vicentino. Un saggio dei risultati che si potevano ottenere dai rapporti stretti fra ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...