L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] risultò ambigua e alquanto inconcludente. Nella prima parte del suo saggio del 1804, Rapport sur les expériences du citoyen Volta, egli nuova chimica lavoisieriana. Altre importanti aree d'interesse, che rimasero relativamente estranee all'influenza ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del Settecento genovese, Genova, Apuania, 1951. Non priva d'interesse la storia locale di NILO CALVINI, La rivoluzione del di Clemente XIV, Roma, Casaletti, 1770; ANGE GOUDAR, Saggio sopra i mezzi di ristabilire lo stato temporale della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] sua opera non costituirono per loro un polo d’interessi fondamentale2. Furono piuttosto le circostanze a spingere romani e la vittoria del cristianesimo sotto Costantino, in Id., Saggi di storia e politica religiosa, Città di Castello 1914, pp. ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] particolare, la costituzione di influenti gruppi di pressione e d’interesse. Nel 1675 l’anonimo autore di un Esame ‚da mar’ professata dalla città-stato.
1. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della Repubblica di Venezia per l’anno ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] una problematica storiografica degna d’interesse, che s’intreccia peraltro con questioni relative, per esempio, alla normativa in materia e al relativo dibattito, trattate più in dettaglio da Luciano Pazzaglia nel suo saggio in questo volume.
Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] provando e riprovando».
1667
• Sono pubblicati i Saggi di naturali esperienze [...], che contengono i risultati un ente pubblico incaricato di «promuovere e attuare iniziative d’interesse nazionale nel settore degli idrocarburi», l’Ente nazionale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] sfida fu raccolta da diversi economisti socialisti, in particolare da H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco O. Lange, che fondi di investimento, fisserà un costo del prestito, o saggio di interesse, per il loro uso: esso sarà aumentato, se ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] se non arriva a mantenere entro limiti accettabili i conflitti d'interesse, di motivazione, di cultura, tra i differenti gruppi, nel variegato percorso dell'evoluzione socioculturale. Un saggio eloquente di tale influenza può vedersi nella storia ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] avrebbero partecipato a turno all'amministrazione delle attività d'interesse pubblico. Tale teoria non può certo essere e per il lavoro, nel nostro tempo, non sarebbe più saggio se - stato dell'occupazione permettendo - ci orientassimo non verso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] (Gujin tianwen gezi tu).
Oltre a commissionare opere d'interesse astronomico, Renzong mostrò una forte passione per l' , nel 1035, una prefazione dell'imperatore.
La produzione di saggi sulla musica e sui tubi sonori era considerata da Renzong parte ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...