Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] comportare la conclusione di contratti di locazione.
I conflitti d’interesse che si concentrano sull’abitare (nella mobile tensione fra «L’interesse al godimento dell’immobile destinato a residenza della persona» si legge in un saggio molto meditato ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] passo indica chiaramente che è la religione il centro d’interesse di Giovanni III Vatatze e che Costantino rimane santo sinodo riunito a Nicea dai santi padri questo è sembrato saggio e scientifico a colui che ricerca la verità del nostro retto ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] riunione e associazione alla libera organizzazione di gruppi d'interesse, di sindacati, di partiti, fino alla , New York 1988 (tr. it.: Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà, Roma-Bari 1989).
Degl'Innocenti, M. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] anche in questo campo scambi e relazioni, al ritorno d’interesse per la religione a livello mondiale, che ha contribuito
Uno spartiacque decisivo è costituito in questo senso dal saggio del 1966 dell’antropologo Clifford Geertz sulla religione come ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] , «La Critica» si proponeva di spaziare su argomenti «d’interesse generale», ricusando ogni logica settoriale e specialistica, in modo da 1923 e nel 1924 Croce vi pubblicasse un ciclo di saggi “Intorno alla storia del Regno di Napoli”, denso di ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] a volte accade, che vi sorga un dibattito degno d’interesse; più spesso finisce in rissa, sulla base di una fa finta di niente e continua a sfornare commenti, monografie, saggi e recensioni, interpretazioni e giudizi come se fosse tutto come prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] il punto focale in cui venivano a concentrarsi gli interessi imperiali, le strategie familiari e le speranze e le della cultura classica, ossia la capacità di scrivere un elegante saggiod'esame, rappresentava l'apice dell'educazione di un uomo e, ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] o, smithianamente, sulla differenza di potere contrattuale tra capitalisti e lavoratori) ma il saggio del profitto, ricollegato a sua volta al tasso d'interesse monetario, rinvia appunto al ruolo centrale che nelle condizioni ipotizzate viene ad ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] e organizzazioni di rappresentanza degli interessi. I gruppi d'interesse "sono manifestazioni di modelli di Le interpretazioni sociologiche del fascismo, Torino 1977.
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Bari 1974.
Sylos Labini, P., Le ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] degli antichi maestri. Questa in tanto ha da valere presso i saggi, in quanto si scuopra al cimento della ragione e della sperienza campo - due libri su tre - a una trattazione, d'interesse più generale, sui limiti della ragione e dell'autorità, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...