Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] stato introdotto il termine di microottica.
Con questo saggio s’intende mettere in evidenza il principale comune le prime ricerche nel campo riguardavano soprattutto la radiazione d’interesse per le telecomunicazioni in fibra, ossia l’infrarosso ( ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] valuta e costretto a pagare sui titoli di Stato tassi d’interesse molto più elevati di quelli dei Paesi più virtuosi (Bini registrato dalle statistiche ufficiali.
La prima parte di questo saggio mostra che in Italia l’introduzione dell’euro ha avuto ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e di immediato interesse critico sono: a) un mutamento di statuto dell’opera d’arte ‘nell’ nel numero 323), che ne ha approfondito l’analisi; era dai tempi del saggio decostruttivo di Jacques Derrida sulle scarpe di Vincent van Gogh (La vérité en ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] sulla coesione della famiglia, della comunità, dei gruppi d'interesse e dei partiti politici. Sidney Verba e i superiorità teorica di un tale approccio deve ancora essere dimostrata.
Nel saggio scritto da me insieme a G. Bingham Powell (v. Almond e ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] freno l’eccessiva influenza esercitata da alcuni gruppi d’interesse.
Implicazioni del modello-base della ‘race to deflusso verso l’estero, che spinge verso l’alto il suo saggio di rendimento al lordo delle imposte: l’imposta sul capitale è traslata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] sempre una sezione dedicata all'agricoltura locale;
f) i saggi su argomenti di rilevanza locale o nazionale, come la contadini riguardavano non soltanto le questioni di sfruttamento e d'interessi di classe, ma anche le caratteristiche dei metodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] James Parker brevetta il 'cemento romano' nel 1796. Un saggio dell'architetto francese Antoine-Joseph Loriot (1716-1782), alla metà citare solo alcuni nomi, si nota una totale assenza d'interesse per la statica e la resistenza dei materiali. Prima ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] ostile o comunque spiacevole - porta invece a un prevalere d'interessi presenti, in funzione dei quali l'antichità viene ricercata » poetico del Petrarca si veda: G. CONTINI, Saggiod'un commento alle correzioni del Petrarca volgare, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] pure sul voto capitario, sui bassi tassi d'interesse, sul potenziamento delle riserve, sul frazionamento del consolidato 5% lordo (8 miliardi e oltre 100 milioni), il cui saggio venne ridotto al 3,75% per un quinquennio e poi, automaticamente, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] d’interesse, entro il discorso economico, per le tematiche della felicità? La presa d’atto di una tendenza, ormai preoccupante, nelle società avanzate d altri autori.
Quando allora si legge nel saggio recentissimo di uno dei più influenti filosofi del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...