La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] del panorama narrativo fa emergere due grandi sfere d’interesse, due preoccupazioni, due tensioni all’interno delle
Il romanzo, che utilizza molteplici registri – dal saggio antropologico alla monografia etologica, dal canto ecologico alla tesi ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] un livello più elevato che in passato.
Il presente saggio si concentrerà su tre temi principali. Innanzitutto si prenderanno in egli chiama markomata.
Infine, un’altra area attualmente d’interesse per l’applicazione di modelli agent-based è quella ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Villari (1912, p. 312). Nel 1926, in un saggio apparso su «Dedalo», la rassegna d’arte diretta da Ugo Ojetti, dei due dipinti attribuiti a in chiave patriottica, testimonia anche una ripresa d’interesse nei suoi confronti dal punto di vista pittorico ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] bit
L’episodio di Napster, citato in apertura del saggio, che ha dato avvio alla possibilità di scaricare abusivamente contenuti mentre anche solo nel web del decennio scorso, l’aumento d’interesse per un sito nasceva da un’iniziativa centrale, e non ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] mia ambizione più tenace», ecc.) è abbastanza indicativo degl'interessi dell'artista, e ci assolve in ogni modo dall'accusa Si vedano in proposito le osservazioni di E. Falqui nel saggioD'Annunzio e gli «Scrittori nuovi», in Novecento letterario, ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] di parlare di Marx senza essersi fatto un’opinione sui suoi saggi»; «sicuramente, il sig. Croce ha scoperto nel marxismo un errore grossolano, cioè la deduzione della caduta del tasso d’interesse; e il terzo volume del Capitale ne esce completamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] sulla meccanica; nel 1749 si aggiunse anche d'Alembert, con un saggio 'sulla resistenza dei fluidi', nel quale di Euler sulla meccanica dei mezzi continui. Le principali aree d'interesse erano due: in primo luogo, egli trovò le equazioni su ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] con interessi, hobby e valori comuni. Utilizzando i media che si rivolgono direttamente a quei gruppi d’interesse, delle persone.
Giancarlo Dall’Ara e Mauro Santinato, in un saggio del 2005 dal titolo Marketing di nicchia: manuale per conquistare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] 1963, pp. 38 s.), presenta anche particolari motivi d'interesse per quel che riguarda la tradizione del testo, in 1983, pp. 199-255. L'epistolario è stato solo in parte edito nel saggio di A. Luzio e R. Renier e nella monografia dell'Arata.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] che contiene il suo programma, moderato ma non privo d'interesse, di rinnovamento della società.
In Toscana la situazione Sestan, Milano 1957, pp. 703 sgg., così come C. CATTANEO, Saggid'economia rurale, a cura di L. Einaudi, Torino 1939. A queste ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...