L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] intero ambiente, volto dichiaratamente a sollevare un questione d’interesse pubblico.
Non era il primo, anche se collegati. Sintetizzò il suo punto di vista in un breve, acre saggio (La mancanza di senso scientifico e i libri italiani di filosofia, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] grandi banchi di argilla, accertata fino a grande profondità già nei saggi 1971-1972, fa pensare che la zona fosse in origine paludosa si è proseguita la politica di decentramento per poli d'interesse, iniziata nel 1961 con la costituzione del Museo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'Africa doveva diventare una disciplina d'interesse internazionale. Alcuni esponenti dei recenti studi De la tradition orale: essai de méthode historique, Tervuren 1961 (tr. it.: La tradizione orale. Saggio di metodologia storica, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] medesima falsariga si muove Alfred Marshall quando nel suo saggio Cooperation del 1889 scrive:
Nella cooperativa il lavoratore (S. Zamagni, V. Zamagni 2007).
Può essere d’interesse conoscere che, già da qualche tempo, nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] , che conterrà oltre le recensioni di opere d’interesse generale (filosofiche, economiche, storiche, letterarie, bibliografia, sul quale potrà esercitare pienissimo il ius utendi et abutendi» (Saggio sullo Hegel, a cura di A. Savorelli, 2006, p. 7). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] costruzioni. (The mathematical papers, IV, p. 277)
Questo atteggiamento s'iscrive in un momento d'interesse per la sapienza perduta dei saggi dell'Antichità e di avversione per il cartesianesimo (geometria analitica inclusa). Newton pensava di avere ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] i suoi discorsi contro il buddismo lo trovavano un uomo interessante e di grandi qualità, degno del loro tempo e del Vaticano 1938; F. Bortone, P. M. R., il ‘Saggiod’Occidente’. Un grande italiano nella Cina impenetrabile (1552-1610), Roma 1965; ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] del conflitto collettivo (in merito si rinvia al classico saggio di Wedderburn Lord, Il diritto di sciopero: esiste uno siano necessarie e rispondano effettivamente a finalità d’interesse generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] le censure disciplinari ecclesiastiche.
In tale ordine d'interesse sono notevoli le dediche a G. Vitelleschi, Bibl.: Le lettere e le dedicatorie sono riordinate e presentate per regesti e saggi di edizione in F. P. Luiso, Studi su l'epistolario e le ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] affettuosa e d'interesse: il Bembo cercava una collocazione di prestigio presso la corte romana, il D., attraverso l figura dell'autore stesso, come ha dimostrato in un fondamentale saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...