Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] », in movimento verso l’affermazione della libertà; il saggioD’una letteratura europea (1829) indica la necessità di lezione di Gramsci a quella di De Sanctis e si apriva a un interesse per la psicoanalisi e per la lezione di Michail M. Bachtin ( ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...]
Il catalogo degli scritti del M. comprende numerose opere d’interesse storico e teorico. Il testo cui da sempre è legata Balsamo 2002; E. Pasquini, L’«Esemplare, o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto». Padre M. teorico e didatta ...
Leggi Tutto
Croce e la critica stilistica
Alfredo Stussi
Stilistica e linguistica
Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] Anfängen bis zur klassischen Neuzeit (1913), l’interesse di Vossler è rivolto meno alla creatività individuale ., pp. 190-91), articolo dove non si fa parola del Saggiod’un commento alle correzioni del Petrarca volgare (1943) di Gianfranco Contini ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Giova osservare che il tono di auspicio che pervade l'intero saggio rivela la preoccupazione del F. per "i fatti e le pure da tradizioni e abitudini, oltre che dal tasso d'interesse". Ma in realtà la sua attenzione si sposta immediatamente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] . e l'altro giurista Della Cornia, fissò il tasso d'interesse nella misura del 10%, disposizione fatta propria dal vescovo Vannucci sul C. una ricchezza ingente, di cui fu saggio amministratore, coadiuvato dal figlio Filippo, mercante (che era ...
Leggi Tutto
pensare [indic. pres. II singol. pense; cong. imperf. I singol. pensasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è d'impiego piuttosto largo, con un campo di estensione semantica sostanzialmente analogo a quello [...] atteggiamento assunto nei riguardi di qualcuno. Valore d'interesse o di comodo il sintagma sembra anche avere colui che prima tanto l'ha lodata; CXCVII 11 ched e' si contegna come saggio, / che non pensasse a far nessun ardire; LXIV 3 e 8, CXXVII 8 ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] Cor. 15, 9; ecc.). Il passaggio da persecutore a cristiano fu repentino e, dall'interessato, attribuito sempre a un fenomeno soprannaturale (Act. Ap. 22, 6-10; 26, 12-18 da Bruno Nardi [v.] nel saggioD. profeta, che considera il viaggio dantesco ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] mezzo il più efficace quello d'interessarsi a titolo d'accomandita nel banco del signor Ferdinando . 104-180. 393-416, agli articoli di L. Einaudi ora riuniti in Saggi bibliogr. e stor. intorno alle dottrine econ., Roma 1953 (spec. nella Prefaz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] ancora sconosciute. Insieme agli altri miei scritti, offro questo saggio quale contributo a quella grande paleontologia dello spirito umano che culturale è la conseguenza di uno spostamento d’interesse da parte degli studiosi che preferiscono ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] programma pedagogico oltre che espressione dei nuovi orizzonti d'interesse verso le scienze profane - poesia, grammatica, ; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56; H. Keil, De grammaticis quibusdam ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...