COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] a Gibbon il C. parve del tutto privo d'interesse per gli oggetti affidatigli, nonché guida distratta e ., in Atti della I. R. Acc. dellaCrusca, I (1819), pp. 71-80 (il Saggio del poemadi Luni è alle pp. 81-84); G. A. Del Chiappa, Sui consulti e ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] gli studiosi locali, nelle quali dovettero maggiormente pesare ragioni d'interesse municipale rispetto ai motivi di metodo o di merito addotti umbro del 1923, chiudendosi nel 1939 con il saggio di topografia romana, Topografia e toponomastica di Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] intellettuale che era all’epoca fra i più vivaci e avanzati d’Europa. Nel settembre 1867 partecipò così al primo Congresso per doveva dunque in alcun modo intervenire a determinare il saggio di interesse; infine L’economia politica e la odierna crisi ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] Lo ha messo in luce il poeta francese Charles Baudelaire in un saggio del 1855, tradotto in italiano col titolo Il riso, il comico, . Durante il romanticismo tedesco ci fu perciò una ripresa d'interesse per tutto quel che riguardava la comicità, e per ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] censura da parte del revisore dei libri dell'Università di Torino, D.A. Morelli, che si disse sfavorevole alla pubblicazione del Saggio di economia civile perché i temi trattati, che "interessa[va]no i diritti dei sovrani, come sono le gabelle, le ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] vari contributi a opere collettanee, in particolare il saggio di Storia universale scritto per Il libro d'oro del sapere, III, Milano 1933, ad intessere una narrazione tutt'altro che priva d'interesse e d'importanza" (Roma, Arch. centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] pressoché totale tra Settecento ed ottocento. La ripresa d’interesse, cominciata a cavaliere tra otto e Novecento, alla corte dei Farnesi, Parma 1909, pp. 29-35; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, pp. 384 s.; S. Fermi ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] la raccolta, la traduzione e il commento dei testi relativi (Saggiod'inni vedici. Agni, Indra, i Maruti, Varuṇa [1880], Il ambito di un suo studio del 1893. Pure continuo fu l'interesse per la gnomica, forma assai diffusa nella cultura indiana, che ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] (Roma 1950). Nel frattempo coltivò un altro campo d’interesse che lo seguì per tutta la vita, lo bibliografia, in eSamizdat, II (2004), 2, pp. 251-274. Edizioni postume: Saggi in forma di ballate, Torino 1978; L’arte della fuga, Napoli 1987; I ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Giandomenico Patrizi
– Nacque a Udine il 28 febbr. 1846 ultimogenito di Bartolomeo, medico di origine cadorina (era nato a Valle di Cadore), e di Anna Candotti, friulana: i tre fratelli [...] saggi dimostrò di padroneggiare ormai temi di geografia storica affrontati da studiosi stranieri, di conoscere bene la geografia classica e medioevale, di essere in grado di individuare i nessi tra geografia e mondo biologico e i punti d’interesse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...