FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] tutti gli interessi e l' , oltre al succitato studio di S. Rota Ghibaudi, due saggi sul pensiero del F.: A. Ferrari, G. F. Studio pensiero di G. F., Milano 1933.
Dal 1970 si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] diede luogo confermano l'interesse che suscitò. Alcuni B. anche per il suo Piemonte e da questo stato d'animo nacque prima, nel 1831, la lettera a Carlo di C. B. e la loro varia fortuna. Saggio di bibl. critica con lettere ined., Roma-Torino-Milano ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] stesso editore; seguirono quelle in tre volumi per l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo – che, fondato nel 1893 da Paolo di interessi: Tiepolo e Carpaccio, sui quali il M., nella stessa rivista francese, l’Art, pubblicò due saggi a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] , in particolare, l’interesse per il santuario di San Michele in monte Gargano, culminato in due saggi dedicati l’uno agli dove rimase dal 1955 al 1972.
In Corsiniana, le ragioni d’ufficio contribuirono per anni a un intenso e fecondo contatto con ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , 1570, 1580sono dedicate ad Elisabetta d'Inghilterra). L'interesse alla storia si manifesta nell'edizione M Cantimori accentua l'estremismo dell'azione del C. (cfr. anche il saggio Incontri italo-germanici nell'età della Riforma, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1862, e D. Camerani, Saggio di bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 122-123. In mancanza di biografie coeve di C. sono di qualche interesse i panegirici di N. Arrighetti, Delle lodi del Serenissimo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] dal principio "dell'interessare tutti al governo", il .; K. Ringger, "La Merope" e il "furor d'affetti": la tragedia di S. M. rivisitata, in S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] confronti di quest'ultima disciplina, d'altronde, il F. manifestò un interesse crescente, alimentato dalle "conversazioni" moto delle acque, III, Bologna 1822, pp. 296 ss.; Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine, Verona 1815). Nel 1827 il F ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] solo dalla metà degli anni Cinquanta Lopez maturò uno specifico interesse proprio per l’idea di città.
Questi e altri in Annales d’histoire économique et sociale, IX (1937), pp. 429-454, trad. in Storia dell’economia italiana. Saggi di storia ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] al trono di un re saggio (probabile allusione al duca Loras, balì dell'Ordine di Malta.
Egli tentò d'insediare anche a Roma una loggia del "rito dove la sorte del Cagliostro veniva seguita con interesse non privo di una certa trepidanza. Ma il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...