MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Marco fu collezionista di antichità, opere d'arte, rarità e curiosità. Da questo interesse nacquero opere a stampa di notevole di Padova, XXX (1997), p. 97; M.L. Bianco, Saggio di lettura di un museo cinquecentesco. La raccolta di M. M.MANTOVA ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] saggio pubblicato nel 1959 nell’Archivio storico per le Provincie Napoletane. Anche quando in anni successivi i suoi interessi Galasso rovesciò la tesi di Croce per cui la storia d’Italia coincide con la storia statale unitaria iniziata nel 1870 ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] preso in simpatia e condivideva i suoi interessi per la storia istriana; così il pubblica economia e del R. D. Magistrato Camerale di Milano e pp. 208 s.; E. Sestan, Europa settecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1952, pp. 138-143; B. Ziliotto, ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] i futuristi, dimostrando quel simultaneo interesse per i fatti del passato e e nel salvataggio delle opere d’arte, convogliate da varie sedi Milano 2002, pp. XXXV-XCVI (preceduta da un saggio di M. di Macco). Per ulteriori dati bio-bibliografici ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] del M. emerse nel saggio Giurisprudenza veneta contenuto nella monumentale e l'avvocato per clienti interessati a rapporti con l'Italia. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] quotidiana di critica televisiva «Diario tv». Il suo interesse per il piccolo schermo era già stato testimoniato una ricca serie di saggi, contributi e testimonianze firmati da: G. Rosa, V. Spinazzola, R. Cesana, F. Serra, D. Brolli, L. Vignali ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Franco Fortini, che stimolò il suo interesse per la cultura politica e per le da se stessa, alla ricerca di qualcosa d’altro dentro di sé, ma senza della vita, a cura di R. Zucco, con un saggio introduttivo di C. Ossola, e una cronologia a cura ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la Banca di S. Giorgio, pubblicato a Genova delle pubbliche finanze, la sua funzione di punto d'incontro tra interesse privato e "prosperità della patria". Il discorso, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] a testimonianza di un interesse che al di 1905; Della vita e dell'arte di C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907, pp. 53-84; A. A. Zardo, Un prologo del C. e la "Gazzetta Veneta", in Riv. d'Italia, 15 ag. 1922; C. Musatti, "La Veneziana a Parigi", in ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] già nell’adolescenza un durevole interesse per il palcoscenico.
Attratto dalla raccolti il “Manifesto” inedito del 1964, il saggio del 1975 e un aggiornamento in cui l sempre più vasto grazie anche al cinema d’autore. Il 1971 vide l’impegno per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...