MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , arcaici. In quest’epoca, grazie all’interessamento di Carrà, il M. entrò a far impegno, il concorso per il Monumento al duca d’Aosta a Torino, di cui risultò vincitore opera con l’ambiente circostante. Saggio estremo di tali scandagli, ricchi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ad esempio, non appare l’interesse del giovane Volpe per la una restaurazione degli equilibri d’anteguerra e che si sarebbe letteratura salveminiana si segnalano: G. S., Bari 1959 (con il saggio di E. Garin, G. S. nella società italiana del tempo ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] quale veste e per quali scopi. Notizie interessanti su questi viaggi e sull'attività svolta nel fascicolo di saggio del Repertorio degli , Per la "Storia di due amanti" di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] del '95 il D. era a Milano, dove l'anno successivo vide la luce L'amore. Fisiologia, psicologia, morale, saggio che gli valse l di lavorare e di studiare e gli toglieva ogni interesse. Nominato sopraintendente onorario per i monumenti della provincia, ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] l’arca di Noè.
L’interesse di Marco, tuttavia, non quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui 68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià, M. P., pp. 9-49; di R. Gallo, M ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore - divenivano variabili metodologiche d'un unico concreto interesse storico per la "rivoluzione ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] ): si trattava del saggio di diploma in regia presso l'Accademia di arte drammatica del giovane A. Celi cui il D. e G. Besozzi dichiarazioni di regia o propositi di film futuri, particolare interesse rivestono le ultime, di tono tra l'attonito e lo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] si parlava di cinema, di poesia e d’arte. Fu Paci a far conoscere a Sereni legati da grande confidenza e da comuni interessi. Fu a Sereni che il 3 Dagli Scapigliati ai Crepuscolari, a cura e con un saggio di G. Palli Baroni, Roma 2000; Il viaggio di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] pp. 172-176). Oltre all’interesse per la teoria, egli dovette p. 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186 , Roma 1767, pp. 172 s.; C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] registrare giornalmente in un apposito diario medico-scientifico «quanto d’interessante gli veniva di leggere, di udire o di osservare di luogo si veda C. Fiorentini, G.B. M.: primo saggio di bibliografia sintetica, Bologna 1930; L. Premuda, Versuch ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...