CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] cosa pubblica rianimava i sentimenti d'italianità, rinnovando l'interesse per gli affari civici e Trieste 1932, pp. 70-73, 105, 112; C. Pagnini, I giornali triestini(saggio bibliogr.), in Archeografo triestino, n.s., XIV-XV (1948), pp. 133-60; ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] col ricordato saggio vichiano, vengono alla luce tre libri, in cui prevale l'interesse filosofico- maestri: C. e Calamandrei, in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltà cattolica, 110 (1959 ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ; Acrobata, 1939-40). Accanto al tema mitologico, interesse che rimase costante per lo scultore, egli attese in incentrò sui bronzi dal 1949 al 1975, introdotti da un saggio del critico d’arte e amico di lunga data, Carlo Ludovico Ragghianti.
Viani ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] tentativo di far pubblicare un saggio di filosofia dell’India presso furono apprezzate e seguite con vivo interesse, nel tempo, da Enrica 263 s.; Suali Luigi, in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, a cura di A.F. Formiggini, Roma 1928, pp ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] premiare l’opera con una medaglia d’oro, procurando all’autore l’ingresso e Rapisardi spostò l’asse del suo interesse verso l’esaltazione della natura, che raffigurò con assiduità alla Nuova Antologia con saggi e articoli poi ripresi nelle sue ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] il nucleo centrale del suo primo breve saggio Per una storia dei comici dell'arte (in Rivista d'Italia [1927], pp. 432-455), e uno dei terreni di lavoro cui si dedicò con maggior interesse e passione: se nella ricordata Storia della commedia dell ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] fisiologia dello sviluppo. Merita ancora di essere ricordato un saggio del C., I gemelli, edito a Torino nel 1926 d'embryologie di Utrecht. Si occupò attivamente di opere assistenziali medico-sociali, specie antitubercolari: fin dal 1899 si interessò ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] aprire nel 1847 il proprio studio di avvocato a Cassano d'Adda. Intanto, a Milano, prese a frequentare quel l'ampiezza dei suoi interessi culturali (I Nibelunghi, fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggio di H. Treitschke sullo statista edito a ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] può servire a confermarci il suo attento interesse per le nuove tecniche del romanzo novecentesco da Invito alla lettura di G. D., Milano 1976; A. Dolfi, La parola e il tempo. Saggio su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il mito Sardegna. ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] letterature romanze, con un interesse precipuo verso Dante, s. 2, LXVIII (1935), 11-15, pp. 792-797; P. D’Ancona, N. Z., in Emporium, LXXXII (1935), agosto, pp. centenario della nascita, cit., pp. 1-59 (con saggi, tra gli altri, di G. Devoto, B. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...