MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] e le lettere, per il vivo interesse per la filosofia, le scienze, la ., dell’abbazia di Belleville. Saggio, sollecito, illuminato il governo del 1890, pp. 197-217 passim; C. Couderg, Les poésies d’un florentin à la cour de France… (B. Delbene), in ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] giovinezza risale anche la nascita del suo profondo interesse per le scienze naturali, per la botanica e Alpi venete, ibid. 1846; Osserv. sul terreno cretaceo dell'Italia sett., in Nuovi Saggid. I. R. Acc. di sc. lett. ed arti di Padova, VI (1847 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] A.S. Mazzocchi, G. Seripando e D. Diodati nei volumi I e IV della G. era senz'altro di notevole interesse, per l'erudizione sempre rigorosa e n., 93 n., 350, 583; F. Nicolini, Saggio di un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] già aveva mostrato la varietà dei suoi interessi culturali pubblicando nel 1820 un Saggio sulle opere di G. B. Say del re e nell'agosto collaborò attivamente alle manovre del conte d'Aquila tendenti a ripristinare di fatto l'assolutismo con un colpo ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di - con sistemi filosofici e politici estranei (Interesse per il comunismo, ibid., I [1945], presente anche nell'ampio saggio su La giustizia amministrativa nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] il 1894 e il 1895 uscirono i cinque volumi del Saggio di una bibliografia ragionata per servire alla storia dell'epoca napoleonica numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe lo portò a pubblicare anche lavori su ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] saggi compresi nell'Idea della bella letteratura alemanna e l'Elogio di Gessner, ai quali va riconosciuto, dal punto di vista critico, non solo il merito generico di aver promosso l'interesse B. sul Reno, in Cattedra d'occasione, Firenze 1941, pp. 109 ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] divenne la sua prima pubblicazione (Saggio critico sulla poesia maccheronica, Castellammare tematiche storiche, mostrando interesse verso la classicità. Nel testo: Agnolo Firenzuola. Scritti scelti e annotati da D. Re e A. P., Milano 1890; Elegie di ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] dell’Urbe.
Allo spontaneo interesse per la storia dell’arte New Deal (1973); l’ampliamento del saggio su Contropiano in Progetto e utopia. Politica, XXV (2012), 47, pp. 107-133; D. Sherer, The architectural project and the historical project. Tensions ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] tempo e i malaccorti restauri non tolgono interesse a questo saggio di bravura, dove si conclude "in un 44, 46, 48, 49-53; M. T. Cuppini, Aggiunte a F. Morone e D. B., in Bollettino d'arte, IL (1964), pp. 185-187; C. Perina, Pittura, in Mantova. Le ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...