AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] rimase legato da una grande amicizia, alimentata dai comuni interessi culturali, più vari e ricchi, forse, e più aperti uno studio su Alfredo Trombeni e l'unità d'origine del linguaggio, del 1906, e un lungo saggio sull'Acri, l'A. si trasferì a ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] Baptistae Donato Episcopo Cerviensis D.D.D. Petrus Antonius Zanonius proposta costituzionale il «sensibile interesse» dell’uomo e proponendosi ad ind.; F. Rigotti, L’umana perfezione. Saggio sulla circolazione e diffusione dell’idea di progresso nell ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] inglesi e quelle della scuola italiana, rimproverando d'altra parte a quest'ultima la preoccupazione saggi, tra i quali Italia mistica e Italia pagana, poicompreso nel volume Dal Rinascimento al Risorgimento (Milano 1909). Testimonianza dell'interesse ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] : a parte il precedente saggio Folgore da San Gimignano ( vista vicino all’eresia albigese. L’interesse per il Medioevo continuò nel romanzo breve N. Di Nino, II, Brescia 2009, pp. 379-396; D. Piccini, L. S. L’insidia del Paradiso, in L. Santucci ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] storico, se pure non isfuggì al vigile interesse del Croce (Primi saggi, Bari 1927, p. 1911 n. 1 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II (1933), pp. 385 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] dell'Unità.
Dal campo agricolo, l'interesse e l'entusiasmo del D. per il nuovo corso inaugurato da Pio ., 39, 42-46. Sugli aspetti profess. della vita del D. si rinvia a C. De Cupis, Saggio bibliogr. degli scritti e delle leggi sull'Agro romano, Roma ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] archeologiche che segnarono l’avvio di un altro dei suoi interessi. Nel 1826 si trasferì prima a Siracusa e poi ad Sicilia, 1837; Ad Agrigento, s.d.; Ad Aci e Il Belvedere di Acireale, s.d.), saggi storici (Memorie storiche di Pietro Paolo Vasta ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] cruciali: la critica alla patologia umorale e l’interesse per le malattie epidemiche. L’anno seguente fu , a Pavia, il Saggio sopra diverse malattie croniche, Parigi 1802, pp. 31-62; T. Romay, Elogio del Dr. D. E. V., Habana 1816; F. Ozanam, E. V., in ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] ), negli anni seguenti il F. cominciò a manifestare un crescente interesse per la politica. Dopo il decreto del 30 ott. 1847, intervento più importante fu il saggio Roma non può né deve essere capitale del Regno d'Italia, pubblicato con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] di Istituzioni di diritto pubblico [Roma s.d.] dedicate a temi di teoria generale, il saggio sul CNEL [Milano 1957] e numerosi . Negli ultimi anni di vita riprese uno dei suoi interessi che mai l'aveva lasciato, occupandosi di storia pugliese. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...