CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] regionale, vanno ricordati di G. Pansa il Saggio di uno studio sul dialetto abruzzese (1885), interessi già più vasto, di N. F. Faraglia la Storia della regina Giovanna II d'Angiò (1904), la Storia delle lotte tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] studio pubblicando il Saggio di studii XVI [1892], pp. 232-235). Per l'interesse autobiografico si ricorda anche il volume del B., Iacopo Bernardi, in La rassegna nazionale, XCIX(1898), pp. 17-51; D. Carutti, Mons. I. B.,in Misc. di storia italiana, s ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] 740 milioni, secondo lui) e dette sagge norme sulla condotta della ricerca e suoi tempi scarso interesse, non soltanto riportando biografici del figlio e discepolo suo, prof. E. B., in Bollett. d. Soc. geografica ital., s. 2, VI(1881), pp. 528-32 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] e della vita pubblica. Il saggio su Le pensioni di guerra ( una pubblicizzazione dell'istituto familiare.
Di notevole interesse è la sua monografia su Italia,S. 1944 il B. aderiva al Partito d'azione, divenendo prima membro del comitato ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] sotto lo pseudonimo di Giulio Orsini le liriche d'amore raccolte in seguito nel libro Fra terra cura di p. Gazikian.
L'interesse destato dalla sua opera distolse l' Sulla poesia della A., a cominciare dal saggio citato dal Croce in Critica, IX (1911 ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] , tra i quali sono: il Saggio analitico sopra la riduzione degli archi circolari per lo più punti di interesse metodologico e tecnico. Tra essi canonico don G. C., Roma 1829; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, pp. 243-46; R. G ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] per il paziente. Fu subito apprezzato per la sua praticità d’uso e aprì la strada allo studio e al trattamento lavori di interesse clinico più generale (Il ferro, Torino 1899; I progressi della diagnostica medica, Roma 1899; Saggio di climatologia ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] In particolare egli seguiva con vivo interesse le vicende della giovane scuola italiana Di qui il suo saggio R. Wagner. Viaggio 208-210; G. Gasparella, F. F. musicista e critico d'arte, in Atti della Accademia Olimpica di Vicenza, XXXII(1900 ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] soprattutto inglese e francese), dall'interesse per i viaggi, la Dello stesso anno è la pubblicazione del Saggio di versioni poetiche dal greco e altri lui dettò, dal proprio esilio in Torino, il D'Ancona.
Vittima dell'epidemia di colera che funestò ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] privato, L'urto di navi in mare (Padova 1889), il suo primo saggio in materia, dove il B. esamina il caso di urto di navi e nella Rivista di diritto internazionale.
Il motivo di più specifico interesse nell'opera del B. è la posizione da lui assunta, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...