• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [4444]
Letteratura [504]
Biografie [1684]
Storia [542]
Diritto [393]
Economia [284]
Arti visive [320]
Religioni [259]
Temi generali [225]
Filosofia [205]
Diritto civile [192]

WILLEMER, Marianne von, nata Jung

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLEMER, Marianne von, nata Jung Giuseppe Gabetti Poetessa tedesca, nata a Linz il 20 novembre 1784, morta a Francoforte il 6 dicembre 1860. È la "Suleika" di Goethe, ispiratrice del Westöstlicher [...] celebrata da Clemens Brentano - suscitò l'interesse del banchiere di Francoforte, Johann Jakob soda, vivacissima di spirito, pronta d'intuito, impetuosa di natura, la Herman Gunin pubblicò nel 1869 il suo saggio Goethe und Suleika, si conobbe il ... Leggi Tutto

GINZBURG, Natalia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINZBURG, Natalia Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 760) Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni [...] caso di cronaca. L'interesse per il ''quotidiano'' e il ''privato'' caratterizza anche il romanzo-saggio La famiglia Manzoni (1983). 1972; L. Marchionne Picchione, Natalia Ginzburg, Firenze 1978; D. Bosca, A. Mazza, A. Scurani, Scrittori italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Natalia (3)
Mostra Tutti

LEVERTOV, Denise

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVERTOV, Denise Biancamaria Tedeschini Lalli Poetessa americana, nata a Ilford nell'Essex (Inghilterra) il 24 ottobre 1923; ha insegnato letteratura inglese in Olanda e negli Stati Uniti dove si è [...] saggio di C. Olson sul 'verso proiettivo', rappresenterebbero i punti di partenza di questa nuova ricerca in cui la L. viene sostenuta dall'assidua conoscenza di poeti come R. Duncan e R. Creeley. L'interesse e ritmico d'imitazione williamsiana, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVERTOV, Denise (1)
Mostra Tutti

CANUDO, Ricciotto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canudo, Ricciotto Alberto Boschi Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] agli altri suoi molteplici interessi. Per il suo pionieristico scritto La naissance d'un sixième art. Essai . Dotoli, 1995; trad. it. 1966), e precede anche il saggio del 1911 celebrato da Epstein: l'articolo Trionfo del cinematografo, apparso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEORIE DEL CINEMA – GIOIA DEL COLLE – JEAN EPSTEIN – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] mondo, dal «principio», o con quelle limitate, più saggiamente, ai fatti «memorabili» avvenuti ai «tempi» dell'autore sono armonizzabili col suo interesse fiscale. E sembra uno spiraglio nostalgico d'una smarrita possibilità d'autonomia il rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] . 290, l’interesse polemico di Socrate 214 Cfr. Eus., v.C. III 10,3-4. 215 Si veda D. Dainese, Concili e sinodi in questa stessa opera. 216 Eus., v.C. Costantino, cit., pp. 28-29. 294 Si rimanda al saggio di Y. Hen questa stessa opera. 295 Cfr. Eus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Bontempelli, per es., è ripubblicato un saggio interessante, Tifo e tifi diversi, di analisi e interpretazione Firenze al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] a un autore, in modo da far risparmiare tempo a chi è interessato solo a determinati autori. Devo ringraziare, in modo sincero e non formale larghi nella Storia d'Italia: lo schema narrativo che vede la contrapposizione tra i pochi saggi e i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] redazioni del Commentarium è resa possibile, per quel che ci interessa, dalla riproduzione per le stampe; e i testi parlano da delle cose da Dio, nell'articolo Dante e Pietro d'Abano, ora in Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 19672 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] prose varie, fra cui più delle sei novelle interessa maggiormente una sorta di paginone di cronaca nera, facilmente riconducibile a quello boccacciano di Maso del Saggio, Bruno e Buffalmacco, tanto più che il teatro d'azione è sempre Firenze (I, 3 ; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali