Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] dall'uno all'altro paese. Se il saggio d'interesse è più elevato in un mercato, una corrente di capitali è probabile che si parta dai paesi a più forte accumulazione (e quindi a minore saggiodi remunerazione del risparmio), diretta verso i paesi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 1929; e per la bibliografia in genere: G. Ceci, Saggiodi una bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., il centro della vita musicale cittadina, il cui interesse era concentrato nell'opera in musica. Soltanto nella seconda ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dell'Alta Italia, ma non manca neppure l'interessamento per le correnti del Rinascimento. Il registro del 1863; D. Rossetti, Saggiodi Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture di bibliologia fatte nella R. Università di Napoli nel 1865, Torino ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , Milano 1883; V. Niccoli, Saggio storico e bibliografico dell'agricoltura italiana, diinteresse comune, eliminando ogni perdita di tempo e ogni dispersione di energia. Di tale organo fanno parte attualmente, oltre all'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e trecentesche di R. Wagner-Rieger (1956 e 1957). Ma, in una prospettiva storica, è opportuno ricordare i due saggidi G. C. campo diinteresse e modalità di indagine degli storici architetti, da attuarsi anche attraverso rilievi di dettaglio mirati ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del patrimonio monumentale dal rischio sismico, con i saggidi approfondimento pubblicati in catalogo (1983). Il nodo del sui fattori e sui processi del degrado delle opere diinteresse artistico e storico sono sicuramente aumentate in questi ultimi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] di realtà locali, basandosi in parte sulla fenomenologia di M. Merleau-Ponty, che Chambers aveva elaborato in un famoso saggio generazioni di compositori hanno mostrato un più spiccato interesse verso tecniche e mezzi compositivi di avanguardia. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1918-1958), e in particolare al titolo del suo saggio forse più famoso, Ontologie de l'image photographique (1945 vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di cui un segno rilevante sono stati i due volumi di G. Deleuze (1925-1995), L ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] le indagini epistemologiche del Novecento presentano tesi di estremo interesse. Con stacco risoluto dall'incerto psicologismo del il lungo saggiodi Carnap Testability and meaning (1936-1937). In esso venne ribadito che "il significato di un asserto ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] .F. Doni nel 1550 la Libraria, il primo saggiodi bibliografia italiana riguardante i libri stampati in lingua volgare; Islands, Boston 1869.
Per le terre polari ha ancora qualche interesse l'importante opera di J. Chavanne, A. Karpf e F. Le Monnier, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...