GEOGRAFIA (XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] anche di C. Vallaux, R. Almagià e altri.
Si comprende pertanto come acquisti sempre maggiore interesse la questione di classificazione in 43 tipi di paesaggio (Landschaftstypen) che rappresenta una semplificazione di un saggiodi classificazione ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] posizioni economiche, il frequente sorgere di "gente nuova" e di "subiti guadagni" contrastano la lenta parsimoniosa formazione di nuove fortune.
La diversa dinamica nel saggio dei profitti e nel saggio d'interesse ha molta parte nel determinare sul ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] y natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggiodi storia americana, Roma 1780-1784; A. D'Orbigny, L'Homme américain, presenta una straordinaria conformità di vita e una perfetta omogeneità diinteressi e di tendenze. La schiavitù ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] A. Pernice, L'imperatore Eraclio, saggiodi storia bizantina (pubblicazioni del R. ist. di studî suepriori), Firenze 1905.
b conica costituiscono un gruppo interessante: la grande chiesa di S. Luca, quella dì Néa Monē a Chio, quella di Dafni, tutte e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] altra nozione erano necessarie per condurre i Greci al primo saggiodi un'astronomia teoretica, quale nessun popolo dell'antichità seppe distance de port à port (voll. 2).
D'interesse grandissimo e di grande diffusione: le Pilot Charts dell'H. O. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del debitore. Nel caso che il campo non abbia reso nulla, l'obbligazione riposa (48 CH). Il saggio d'interesse varia per i mutui di frumento dal 20 al 331/2%, per quelli di denaro oscilla tra il 51/2% e il 25%. Per i templi vigono tassi speciali d ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da Cicerone in un'orazione parzialmente giuntaci, è assolto: interessante che l'accusa sia sostenuta da elementi punici. Cesare occupa . it., XV, pp. 491-95; V. Porru, Saggiodi grammatica sul dialetto sardo-meridionale, Cagliari 1891; S. PuŞcariu, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Esistevano servitù di acque (Demostene, in Calliclem; Dittenberger, op. cit., p. 1186). Un saggiodi questi regolamenti, alla fine del sec. VIII, Udine 1906, p. 179).
Interessanti sono le fasi della lotta sostenuta dai Veneti contro l'interramento ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] della sua visione chiaroscurale e del colore, s'interessano dei problemi spaziali e plastici. La forma, più , p. 298 segg. Sul fiorentino odierno anche: G. Volpi, Saggiodi voci e maniere del parlar fiorentino, Firenze 1932. Sui dialetti occidentali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] siano ben trattate hanno una resistenza prodigiosa: nel saggio col metodo delle tre sfere, nella piccola area di contatto, sostengono una pressione che supera 700 kg/mmq.
Di grande interesse sono gli acciai inossidabili che appartengono all'area ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...