La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] hanno fatto convergere nei musei una quantità enorme di pezzi di grande interesse. Si calcola che circa il 40% dei come nodali, importanti, irripetibili. Ancora una volta, come nel saggiodi M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] nessuno in Occidente s'interessava del regno armeno di Cilicia, e di più il giovane figlio di Ošin, Leone V ( s. a. (circa 1900) un saggiodi storia generale della nazione che non può venire negletto. - L'opera di K. J. Basmadijan, Histoire moderne ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] funzione dei prezzi dei servizî e del saggio d'interesse; e di esprimere i prezzi dei servizî di capitali non prodotti e il saggio d'interesse. Le domande collettive di servizî di capitali non prodotti e di risparmio, si rappresentano in funzione dei ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] continuismo e discontinuismo, che ha ormai però un interesse puramente storico, poiché, a differenza del precedente, e R. Pitts nel 1943, del saggiodi K. J. W. Craik sul cervello come elaboratore di modelli, nonché sulla teoria degli automi, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] eventi bellici determinarono una caduta diinteresse nei confronti dell'impiego di questa tecnologia. Le sperimentazioni e la prima descrizione medica di casi di bulimia nervosa è probabilmente il saggio presentato alla Società psicoanalitica tedesca ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] x, y, z, formano col quadro (angoli d'inclinazione degli assi). Ci interessano in modo particolare i coseni degli angoli α, β, γ; essi s'indicano con Vinci e ripetersi fra i trattatisti come saggiodi virtuosità.
I pittori fiorentini che da Masaccio ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 31 dicembre 1928 erano vigenti 399.895 depositi in numerario per un capitale di 548 milioni di cui 208.884, con un capitale di 521 milioni, fruttiferi al saggio medio d'interesse netto del 2,12% circa. Alla stessa data i depositi in effetti pubblici ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] spirituale della collettività".
Bibl.: G. Palma, Beni diinteresse pubblico e contenuto della proprietà, Napoli 1971; M. S. Giannini, Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trimestrale di Dir. Pubbl., 1973, pp. 15 ss.; Id ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] i suoi biglietti, in compenso di un prestito di 250 milioni di lire fatto allo stato all'interesse dell'uno per cento. Le altre Italia un saggiodi favore nel limite di 350 milioni per il Banco di Napoli e 200 milioni per il Banco di Sicilia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ebbero sensibili agevolazioni tributarie e si resero possibili stipulazioni e conversioni a saggi d'interesse convenienti. La legge 15 luglio 1906 contemplò i casi di riscatto di canoni e altri oneri reali. Con altri decreti (4 maggio 1920 26 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...