ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] obiettivo a questa azione dovrebbe essere assunto, secondo alcuni, un ipotetico "saggio normale diinteresse", il quale, esistendo sul mercato come saggiodi rendimento degl'investimenti produttivi in atto, dovrebbe essere assunto dalle banche come ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] 1350), in cui si ha una tavola delle somme prodotte a interesse composto per una serie di venti anni, ai saggi dall'i all'8 per cento, calcolata di mezzo in mezzo per cento.
L'uso di tavole per rendere più rapidi i calcoli era già noto agli antichi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] che si considerano, come p. es., nei casi di riscatto).
Ove poi all'attivo, invece degl'interessi realizzati, s'iscrivessero gl'interessi sulle somme figuranti nel conto, calcolati al saggio teorico al quale sono computate le riserve, il pareggio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1509), ma la maggior parte delle sue antiche costruzioni fu rifatta nel sec. XVIII. Una serie di stanze, che datano dal 1640 al 1642, presenta un mirabile saggiodi quel periodo. Un analogo vestibolo si vede nel St. John's College. Quivi la più gran ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] pericoli degli acquisti on-line, ma anche l'opportunità di fare acquisti transfrontalieri. Restano fuori dalla considerazione del Codice i servizi diinteresse generale e quelli finanziari.
I codici di settore e il Codice del consumo
La grande novità ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , uno dei quali è interessante per la decorazione del cortile e il rivestimento di mattonelle dipinte nel cortile, nell'androne e nelle scale.
La pittura del Rinascimento (appare in cospicui saggi in una tavola di Sano di Pietro raffigurante S ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] di Weimar divenne la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le lettere e i saggi estetici di Goethe e di Schiller, il saggiodi trova gran che d'interessante: iì teatro, dove ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il rand e congelando temporaneamente i prezzi di alcuni beni.
Nel 1972 il saggiodi aumento del reddito fu solo del 3 con i paesi occidentali, interessati alle possibilità d'investimento e alle rilevanti potenzialità di mercato della R. Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] opinione della sua attiva onnipresenza. L'interessamento per lo studio dell'attenzione può 1895, XVI; R. Accad. di L. S. A. di Modena, s. 3ª, 12; Arch. ital. di biologia, 1895, XXII; P. Riccardi, Saggiodi studi e di osserv. intorno all'att., Modena ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] in studio ed esaminata la distribuzione degli ipotizzati fattori di rischio, verifica poi, dopo un congruo periodo di tempo, l'insorgenza dell'evento diinteresse (in genere, uno stato di malattia), per confrontare la frequenza nel gruppo dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...