Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] e comportamentali, e quindi anche in pedagogia, interessano i casi di previsione in rapporto al comportamento dei nostri simili: descrittivo a quello di un'analisi rigorosa. Si è passati, come dice il titolo di un celebre saggiodi A. Koyré, dal ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] , Napoli, la Sicilia minutamente: una parte del suo interessante Giornale di viaggio (l'altra andò perduta) è stata pubblicata dal ); del Saggiodi una teoria della visione, a cura di G. Amendola (Lanciano 1920); del Libro di appunti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] di controllo, e a volte duraturo, per rendere possibili talune produzioni, che si vogliono incoraggiate e mantenute nell'interesse , riprodotta in numerose edizioni; G. Poggi, Saggiodi un trattato teorico-pratico sul sistema livellare secondo ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] 15).
Crescente appare l’interesse per la tradizione che negli ultimi anni sembra aver talvolta assunto i contorni di una vera e propria «invenzione della tradizione», un ossimoro presente nel titolo di un noto saggiodi Eric Hobsbawm e Terence Ranger ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] . Paribeni, Saggiodi bibliografia anatolica, Venezia 1921, p. 159 seg.
Monumenti. - La Cilicia conta una serie di monumenti importanti Un gruppo importante di basiliche si vede tra le rovine di Corico. Maggiore interesse offrono gli edifici della ...
Leggi Tutto
RISCHIO (fr. risque; sp. riesgo; ted. Risiko; ingl. risk)
Giovanni DEMARIA
Il termine rischio abbraccia due concetti categoricamente differenti: il rischio statico e il rischio dinamico. Il primo è dato [...] variazioni casuali della mortalità, del saggio d'interesse, delle spese di amministrazione, ecc. Parimenti si potrebbe dire del rischio matematico di un'assicurazione individuale, che è la somma di tutte le perdite e di tutti i profitti possibili da ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] testo di poesia nazionale, come nell'armoniosa versione del Niels Klim di Holberg (1789); anche quando il suo maggiore interesse , le cui idee - in parte ispirate a un celebre saggiodi W. von Humboldt sull'idillio (Magazin Enciclopédique, 1798) - ...
Leggi Tutto
L'estimo è quella disciplina che ha per oggetto la valutazione dei beni economici. Stimare significa attribuire un valore in relazione ai fini della stima: a seconda quindi dello scopo di quest'ultima [...] del fondo da parte di eventuali compratori e quindi sul saggiodi capitalizzazione che, a parità di reddito, il fondo di spese per acquisto di materiali e servigi fuori del fondo, per salarî e stipendî, per interessidi capitale agrario, per quote di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] confuso, pieno di digressioni non sempre opportune. Ma anche queste digressioni si leggono con interesse perché offrono un le lodi.
I Sonetti furono editi a Firenze, 1555-57, un Saggiodi rime, ivi 1832. Le Lezioni e altre prose raccolte a Firenze, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] in cui ha esordito con un interessante Don Giovanni di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova (1952). Il 1956 è Scene e costumi, Catalogo della mostra al Teatro Municipale di Reggio Emilia, con un saggiodi L. Arruga, Reggio Emilia 1980; F. Mancini ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...