Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] Dosdley il manoscritto di una tragedia di Rowley, offerta di cui però Dosdley non s'interessò. In seguito Ch L'edizione dei Poetical Works, voll. 2, Londra 1871, contiene un saggiodi W.W. Skeat sul dialetto dei Rowley Poems. Cfr. anche Watts ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] della sua personalità politica, ha destato sempre l'interesse degli storici, che dapprima vedevano in lui un malvagio e solo nel sec. XIX ne tentarono la riabilitazinne; un vero e proprio saggiodi giustificazione morale e storica vuol essere l'opera ...
Leggi Tutto
PRODICO (Πρόδικος, Prodĭcus) di Ceo
Guido Calogero
Sofista greco del secolo V a. C., alquanto più giovane di Protagora, ma tuttavia un po' più anziano di Socrate, che poté dalla tradizione essere considerato [...] quadrerebbe meglio con l'interesse prevalentemente antropologico del pensiero di P.). L'altro scritto, di cui si conosce platonici.
Bibl.: Per la letteratura più antica resta caratteristico il saggiodi F. G. Welcker, P., der Vorgänger des Sokrates, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] inversa tasso dell'interesse e intensità capitalistica della tecnica adottata. Tra i contributi più significativi di P. al che, in un'economia capitalistica, il saggiodi profitto di equilibrio è determinato esclusivamente dalla propensione al ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] dei Richard Wagners sämtliche Werke). Tra i saggi dedicati all'Ottocento musicale ricordiamo Zwischen Romantik und autonomi, si diramano da un lato alcuni grandi studi diinteresse estetologico e storiografico, da Die Idee der absoluten Musik ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] la ''regola aurea dell'accumulazione'', secondo cui l'uguaglianza tra saggiodi profitto e saggiodi crescita è il criterio di efficienza rilevante dal punto di vista di un sistema economico. Dopo averne analizzato il significato, Ph. ne estende ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] antica più accreditati nel Medioevo. Oggi ha un certo interesse solo come primo saggiodi storia universale redatto da penna cristiana, e per le idee di O. che si riducono a poco più di una confusa apologia del governo della Provvidenza sul mondo ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] veneziana e dall'interesse più orientato verso l'urbanistica che assunse a questo punto il lavoro di E. nacquero nel con un saggiodi M. Tafuri, a cura di C. Gubitosi, A. Izzo, Roma 1976.
P. Eisenman, La fine del classico e altri scritti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili.
Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] et serpenti generis (1693) dà un saggiodi classificazione dei Rettili e tenta un ordinamento secondo pone i Rettili e gli Anfibî in due classi distinte ed equivalenti. Con gli studî quindi di H. von Meyer, R. Owèn, T. H. Huxley, O. C. Marsh, Cope ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] si devono numerose pubblicazioni di argomento generale e particolare, quasi tutte diinteresse sardo. Nella Vita ; Memoria sopra gli aggravi dell'Isola di Sardegna, Cagliari 1872.
Bibl.: G. B. Tuveri, Saggio sulle opinioni politiche del deputato G. S ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...