TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] ecc. Infine sono in corso di sviluppo dei tentativi di terapia generale chimica di notevole interesse, pur essendo i risultati pratici ancora così il chimico può identificarlo mediante il saggio delle attività enzimatiche, le quali costituiscono un ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] Lettere persiane, si destò in lui un grande interesse per i problemi filosofici e sociali, e presto di Pietro, agli studî di scienza politica ed economica, fu da lui indotto a scrivere il saggio Dei disordini e dei rimedî delle monete nello stato di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] vittoria definitiva contro gli Jadvingi (1282); contro le sagge riforme amministrative di Enrico IV il Probo (1288-1290) e l' 1926 in poi si oppongono alla lotta di classe, alla supremazia diinteressidi una classe sull'altra, alla concentrazione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 1000 aziende pilota; dopo i primi successi le aziende interessate salirono ai tre quarti del totale con l'83% Milano 1974; A. I. Solženicyn, La quercia e il vitello. Saggidi vita letteraria, ivi 1975; J.B. Dunlop, The new Russian revolutionaries ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] in generale, negli ultimi quattro decenni, all'interessedi storici e demografi per l'evoluzione globale delle 1987); M. Livi Bacci, Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987.
Fenomenologia demografica ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] riflettevano sul saggio delle mercedi, ora il salario tende ad aumentarsi con la produttività del lavoro e la partecipazione al profitto acquista carattere effettivo di reale incremento del salario e sorgono forme di retribuzione che interessano il ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] fra piante e insetti del nostro Filippo Arena, il primo saggio ne era stato dato nel 1793 da Cristiano Corrado Sprengel, è disposto come se i consorzî fossero organismi di cui quel che più interessa conoscere sono le parti o organi, mentre non ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] o parassite, e nei loro aggregati o gruppi di comunanze d'interessi e dell'antitesi tra i gruppi. Si potrebbe dire verità economica attuale. Ci sono saggidi natura sociologica quale Il tentativo di analisi di forte e debole in economia ( ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] da queste e da alcune altre personalità di statura straordinaria, che furono amate e venerate certo periodo un notevole interesse. Attualmente alcuni contrasti ii, Teoria e tecnica della pace. ''Saggio sulla Meditazione Trascendentale'', Napoli 1980; G ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] guerra e il dopoguerra spostarono l'interesse del V. verso la storia dell della storia moderna italiana, i saggi Italia ed Europa. Italia e ., Milano 1934): libro destinato ai giovanetti, ma di viva e succosa efficacia rappresentativa.
Bibl.: Per l ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...