GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] particolare valore. Il Mendel saggiò 34 varietà di piselli ottenute dagli orticoltori, e di queste ne utilizzò 14 dominanza e la recessività sono d'interesse secondario. Si possono avere tutti i gradi intermedî di dominanza anche costanti per ogni ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] infatti, attraverso la sua organizzazione autonoma, canalizza interessi e aggrega la domanda politica esistente all' Politica, Torino 1976; P. Rescigno, Persona e comunità - Saggidi diritto privato, Bologna 1976; G. Sartori, Parties and party ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] umano, naturale dipintore di passioni, efficace fabbro d'intrecci semplici, ma di potente interesse. È stato detto nove scritte fino al 1786 a Parigi 1787-89; e un saggio del Misogallo, col titolo Contraveleno poetico, Firenze 1799. Dopo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] a programmi con scene di violenza, sesso e droga e la manifestazione da parte dei minori di comportamenti antisociali. In un saggio del 1993 (riportato a quelle assunte in Italia. La spinta a interessarsidi e. alla salute è stata determinata, nel ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] finire del secolo, nei modi arcadici di A. Bertola (Favole, 1785), autore anche di un Saggio sopra la favola (1788). Il Settecento La Fontaine perché più narratore, e se essi s'interessarono alla favola fu perché, riconducendola alle origini, vi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] già pervenuto un ingegnere francese, J. Dupuit, in un famoso saggio del 1844, in cui aveva dimostrato che il massimo b. generale che esiste un tasso di profitto massimo che corrisponde al tasso d'interesse minimo al quale corrispondono prezzi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] di vedere rappresentata con atteggiamenti diversi, e sotto gli aspetti e nei tipi più svariati, quella società per tante ragioni interessante clariss. imperatore Francisco Gonzaga, s. a.; alcuni saggi (Vita di G. B. Cattaneo e Orazione per il marchese ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali [...] sente un pungente interesse, che va da un bisogno di giustizia sociale e di rigenerazione morale, a Il giornale d'Italia, 25 luglio 1933; F. Vegliani, Saggio su U. B., Fiume 1973; E. De Michelis, La poesia di U. B., in Civiltà moderna, IX (1937), nn ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] determinata dalla prospettiva di ritiro delle forze Isaf dall’Afghanistan e dal crescente interesse dell’Unione Europea dal ‘cuore’ del sistema-mondo. Il saggiodi Mackinder, sebbene oggetto di forti critiche sin dalla data della sua pubblicazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] questi scritti hanno sviluppi più ampi, come il saggio sulla questione delle tariffe daziarie negli Stati Uniti (1833), nella quale il C. vede già un insanabile conflitto diinteressi fra Nord e Sud, due anni prima che il Tocqueville pubblicasse la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...