imperialismo
Massimo L. Salvadori
La politica di espansioni e di dominio delle grandi potenze
Per imperialismo si intende in generale l'orientamento di uno Stato a estendere il proprio dominio su Stati [...] per rispondere alle esigenze strategiche e agli interessi dell'industria e della finanza di questo o quel paese europeo.
Nella seconda interpretazione opposta venne data da Schumpeter nel suo saggio del 1919 Sociologia dell'imperialismo. Secondo il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] punto si venne definendo il contrasto con Cassirer, il cui saggio Zur Einstein'schen Relativitätstheorie è anch'esso del 1920. Per Reichenbach sarebbe nell'interessedi una chiarificazione generale se si ammettesse ‟la patente contraddizione tra ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] questo caso il livello di protezione è determinato dai servizi offerti dal fornitore esterno, e quindi è saggio fornire ulteriore protezione applicazioni che sono in grado di recuperare dalla rete le informazioni diinteresse per l'utente e creare ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] certo senso si potrebbe dire che la funzione ecologica, sintesi diinteressi naturali e umani, tende a costituire, più che un confinati in astratti saggidi cartografia geografica. Si sono dedicati a promuovere questo ordine di iniziative, per citare ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] un rapporto del più alto interesse. Se anche può sembrare improprio parlare di un'antropologia culturale musicale, und Gesellschaft, Frankfurt a. M. 1955 (tr. it.: Prismi. Saggi sulla critica della cultura, Torino 1972).
Adorno, Th. W., Dissonanzen. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] significato e le conseguenze disaggidi aumento di questo ordine di grandezza si tenga presente che un saggio del 5% comporta il inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e di potere, guidano in ultima analisi la vita politica ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] v. Frye, 1957; cfr. anche i saggidi R. C. Elliott, Die Gestalt Utopias, e di B. Vickers, Die satirische Struktur von Swifts ogni irrigidimento mentale preclusivo di ulteriori progressi e a promuovere forme di vita e diinteresse nuove e più alte. ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] elica del DNA', che sul momento rappresentava un'interessante ipotesi di lavoro, ma che fu confermata da tante ricerche Paris 1970 (tr. it.: Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea, Milano 19725).
Smith, C ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di spiegarla.
Un'integrazione interessante, sotto questo profilo, a Storia e coscienza di classe è venuta da Marxismo e filosofia di trovano molti punti che possono portare alle deviazioni del Saggio. Si dimentica che Engels, nonostante che vi abbia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] progressivo determinarsi dei suoi interessidi artista e di studioso, un periodo di più intenso lavoro, , Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 99-138; G. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...