Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Negli ultimi anni si è registrato un incremento dell'interesse per l'evoluzione dei microrganismi, provocato in parte limitata, nell'ambito dei Procarioti, la capacità di fissare azoto ma nuovi metodi disaggio hanno posto in evidenza che essa non è ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] isolati. Nei dieci anni trascorsi da quando per la prima volta s'incentrò l'interesse su questo problema, è venuto alla luce un grandissimo numero di sistemi regolatori dell'attività enzimatica, ma sembra probabile che molti ne restino ancora da ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] collettività, o indispensabili per l'esistenza della collettività, o diinteresse pubblico. Inoltre, lo Stato si è spesso addentrato, (tr. it.: Intorno a un nuovo principio di giusta tassazione, in Saggidi finanza teorica, Torino 1934, pp. 1-133). ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] delle decisioni riguardanti la definizione diinteressi e di obiettivi, di politiche e di strategie. In modo soggettivo G., Della nazionalità italiana: saggio politico-militare, Losanna 1846.
Ferro, G., Fondamenti di geografia politica e geopolitica. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 'originalità delle esperienze del Faraday, ma afferma essere cosa non scevra d'interesse "pour l'histoire de la science" (p. 104) che egli Maniera di misurare l'umidità dell'atmosfera, in Annali di Fisica e Chimica, IX(1843), pp. 59-69; Saggiodi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] " che su un piano diinteresse e simpatia per la figura del pontefice si era già delineato al tempo di Benedetto XIV. Le grandi a C. XIV i suoi Saggidi agricoltura,manifattura e commercio (1770) è testimonianza di una esigenza che non riuscì a ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] agli interessi statali dell'URSS, abbandonava la "tattica di fronte unico" e teorizzava l'imminenza di una nuova a cura di A. Natoli - C. Daniele, 1997; G. a Roma, Togliatti a Mosca. Il carteggio del 1926, a cura di C. Daniele, con un saggiodi G. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] seppe imprimere al saggio sull’Illuminismo (1784), visto come sapere aude, audacia della conoscenza, ed è finito tra i testi utopici il discorso sulla pace perpetua (1795). Qui interessadi notare, a merito di Kant, la formulazione di un epigenismo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] o meno. Se lo Stato impiega tale provento in modo più produttivo di quanto non sappiano fare i privati, ammortamento non vi sarà; il saggio d'interesse (indice principale della prosperità di un paese) tenderà a diminuire, nonostante l'imposta, e si ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] forse più interessantidi questi sistemi sono costituite dall'esistenza di un gran numero di stati di equilibrio differenti , Reading, Mass., 1972 (tr. it.: Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggiodi una teoria generale dei modelli, Torino 1980). ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...