Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] chiamata) - fosse motivato principalmente da un interesse per la metafisica tradizionale. A questo studio tradizionale del libro o dell'articolo di filosofia. Esso si mostra nella sua forma più pura nel saggiodi Austin dal titolo A plea for ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ancor più inadeguato, ma accrescendone pure di molto l'interesse. L'opera vide finalmente la luce, di V. Gioberti e saggiodi una bibliografia dell'epistolario, a cura di G. Gentile, Palermo 1910; Lettere di V. Gioberti a P.D. Pinelli, a cura di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] giunta purtroppo in ritardo. La breve lettera di Fozio, che è un saggiodi finezza intellettuale, gira intorno al motivo dell di una seconda mano nella Vita di Nicolò I, la narrazione cambia radicalmente di tono; gli argomenti ai quali si interessa ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] e un'attestazione di vita, raccolse in volume presso il Laterza un manipolo disaggi e discorsi, editi e inediti, Problemi di storia antica alla cattedra di Roma; La guerra sociale, a cura di L. Polverini (Firenze 1976). Diinteresse biografico, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di pluralismo esistente nei sistemi di comunicazione e alla regolamentazione delle campagne elettorali e dei conflitti diinteresse da Pierre Bourdieu, il quale, già in un saggio del 1973, aveva affermato provocatoriamente che "l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] et la sûreté dans mes états"; vi erano interessi comuni fra cattolici e laici che dovevano trovare il e Restaurazione. Atti del Colloquio internazionale, 1974, a cura di L. Marino, Torino 1975 (saggidi L. Marino, R.A. Lebrun, M. Zopel-Finger, ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] "di stile bizantino ma di migliore attribuzione cronologica a epoca normanna" (G. Scibona, S. Tommaso Apostolo. Saggiodi scavo dall'interessamentodi Riccardo Palmer, arcivescovo dal 1182 al 1195, esponente di una nobile famiglia di origine ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della ristampa, consiste in un saggiodi una sessantina di pagine premesso alla corposa appendice documentaria di cui si è già detto. Di scarso rilievo nel sec. XIII, la storia del Comune di Velletri diventa interessante nel secolo successivo per la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] e alla generale diminuzione dei tassi d'interesse, l'Italia poté superare l'esame di passaggio nel 1997 e adottare l'euro alla 1999.
Melchionni, M. G., Europa Unita, sogno dei saggi, Venezia: Marsilio, 2001.
Micossi, S. e altri, Institutional ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] tra l’altro la prima edizione italiana del saggiodi Albert Einstein Sulla teoria speciale e generale della relatività capacità manageriali acquisite presso la Olivetti. La convergenza diinteressi scientifici, la comune origine ebraica e la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...