Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] of nations, 3 voll., London 1968 (tr. it.: Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, 3 voll., Milano 1971).
Nurske, R continente nordamericano è debitore al Vecchio Mondo di tutte le specie diinteresse zootecnico, eccezion fatta per il tacchino. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non esiste per la coscienza, giacché è per lei privo diinteresse. Il primo passo dalla coscienza non mentale alla coscienza con la speranza che quando la teoria sia stata interamente saggiata lasci ancora non spiegato qualche aspetto dell'uomo. Così ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e i Francesi. Nel 1610 i mercanti veneziani interessati al commercio del cotone destinato "per questa città, 185. Oltre all'importante volume di Daniele Beltrami, Saggiodi storia dell'agricoltura nella Repubblica di Venezia durante l'età moderna, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] finanziario, p. 251; Carlo M. Cipolla, Note sulla storia del saggio d'interesse. Corso, dividendi e sconto dei dividendi del Banco di S. Giorgio nel secolo XVI, ora in Id., Saggidi storia economica e sociale, Bologna 1988, pp. 51-67; Richard Bonney ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di Nicolò Donà e dal Saggio politico di Giacomo Nani; nel constatare le scissioni della nobiltà in "famiglie" di "ricchi", "mezzani" e "poveri", di "grandi" e di "piccoli", di "proceri" e di più vivacità diinteressi, di studi, di discussioni" ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] sintesi filosofica. A eccezione di un certo numero di osservazioni personali, e diinteressanti commenti su alcuni fenomeni semplicità matematica. Il calcolo del luogo di riflessione, il principale saggiodi abilità del trattato, non richiede che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sconfitta dei Longobardi.Il processo ha un interessante punto di osservazione nel Sud: a Benevento, dove Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggiodi analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] operano nella gestione di impianti bensì per lo sviluppo di particolari discipline diinteresse della Federazione.
Fanno , pesantemente penalizzata da una prima manche negativa. Un saggio delle proprie possibilità gli azzurri lo hanno dato invece ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il debito del 1670 incorporava ben 11 milioni di ducati diinteressi arretrati e non versati. Il rapporto tra indebitamento M. Cipolla, Il declino economico dell'Italia, ora in Id., Saggidi storia economica e sociale, Bologna 1988, pp. 69-86.
12. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Stato veneziano. Tutto il saggiodi Cessi infatti si caratterizza per insistite valutazioni negative, e anche per attribuzioni non sempre ben comprovate di opposte politiche finanziarie allo scontro fra specifici gruppi d'interesse.
192. A titolo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...