Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lato, rendersi conto della vivacità e larghezza diinteressi dell'ambiente, dall'altro sarà possibile recuperare angioini, Napoli 1879.
id., Saggiodi codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] non per effetto della creazione (cfr. B. Nardi, Saggidi filosofia dantesca, Firenze 1967², 349). Fu da questo sconvolgimento detto che al primo punto è attribuito scarso rilievo, dato il poco interesse che D. mostra per l'esse in quanto tale (ma v. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ossigeno e ioni metallici reattivi.
Le molecole diinteresse biologico e chimico differiscono nella loro tendenza che ne deriva risulta essere proporzionale alla quantità di rame presente. Il ‛saggio della fenantrolina' può rivelare il rame legato ai ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Cles e nel 1899 al suo primo congresso di Pergine), ma un maturare assai più complesso diinteressi Bologna 1972. Non si può omettere come punto di riferimento interpretativo il saggiodi P. Sartori, Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] titolo di "bachalarius". Nel citato squarcio autobiografico B. ricorda questo suo primo saggiodi giurista 1, 1, 9), indubbiamente bartoliana. Non è privo d'interesse osservare la natura delle singole argomentazioni che venivano considerate decisive ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] In questo caso, quanto è taciuto riveste interesse pari a quanto è registrato: mancano infatti 1988, pp. 127-51.
G. Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggiodi archeologia geografica, Roma 1988.
A.J. Ammerman, On the Origins of the Roman ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] , come pure su altre consimili istituzioni esistenti a Padova ed interessate dal riformismo settecentesco, rinvio ad un mio saggio: Una riforma settecentesca della Serenissima: il collegio di S. Marco, «Studi Veneziani», 13, 1971, p. 554 (pp. 515 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] in più 361 ducati a conto diinteressi al 5% per il prestito di 7.230 ducati consegnati all’unico rapporto tra economia della Dominante ed economie delle province si sofferma il saggiodi M. Knapton, Tra dominante e dominio (1517-1630), specie pp. ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...]
Orlando, V. E., Principî di diritto costituzionale, Firenze 19095.
Pierandrei, F., Saggio sulla teoria della costituzione, in a parte ciò, sempre che altre esigenze di ordine ‟sociale" (di ‟interesse" o di ‟utilità" ‟generale", come si esprimono gli ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] consiste in una mescolanza di modi di produzione. Un classico lavoro di questo genere è il saggiodi Lenin Lo sviluppo del a sviluppare le proprie concezioni in direzioni nuove e interessanti, pur senza troncare del tutto i legami con la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...