CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di cose, gli interessi dei detentori di rendita pubblica, coincidenti in quel momento con gli interessidi e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di questo saggio si rinvia per tutte ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] del teatro di marionette dei Colla, che alimentò già nell’adolescenza un durevole interesse per il palcoscenico nel quale sono raccolti il “Manifesto” inedito del 1964, il saggio del 1975 e un aggiornamento in cui l’autore risponde alle critiche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] al M. da interessi letterari, costituirono sempre un punto di riferimento affettivo per l di una contaminazione dell’opera con l’ambiente circostante. Saggio estremo di tali scandagli, ricchi di implicazioni teoriche, è l’aniconica Atmosfera di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Roberto come direttore della Pinacoteca di Torino e i suoi interessi per la pittura non si -294, ripubblicato nel suo volume Figure e momenti di storia italiana, Milano 1939, pp. 163-179 (saggio critico fine e penetrante); P. E. Santangelo ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] servirsi della versione latina di Appiano di Pier Candido Decembrio. Nell'interessante lettera di dedica a Giovampaolo Orsini egli Perosa nel fascicolo disaggio del Repertorio degli umanisti italiani, progettato dall'Istituto nazionale di Studi sul ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] da un ceto parlamentare sollecito unicamente dei propri interessidi carriera, diventa in realtà un pretesto per dare ), lettere immaginarie indirizzate a un'aristocratica lettrice, o ai saggidi Come si ama (Torino 1900), nei quali la riflessione ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] l’arca di Noè.
L’interessedi Marco, tuttavia, non guarda al passato, non più di tanto almeno; pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggidi R. Almagià, M. P., pp. 9-49; di R. Gallo, M. P., la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, I [ Infatti, per lo stimolo degli studi di H. Jedin, prendeva corpo l'interesse per il tema della Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel proprio cenacolo; da questo rapporto di stima e dai medesimi interessi nacque nel 1749 La galleria del cardinale Roma 1730-36, I, p. 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, 228, 232; R. Venuti ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] sotto il dominio romano (Nono contributo, pp. 227-323) completavano i risultati di un periodo di lavoro intensissimo sui diversi fronti del suo interesse. Due saggi storiografici apparsi nel 1935-36, Genesi storica e funzione attuale del concetto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...