Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] interesse – e ha sottolineato – al di là di tutto ciò che riguarda i vantaggi offerti dalla critica letteraria di orientamento tematico praticata da Brugnolo, l'interesse italiano nascosto (cito dal bel saggiodi Enrico Testa di qualche anno fa, L’ ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] interesse e desiderio d’ulteriori approfondimenti, […] soprattutto perché l’acribia dello studioso, come accade nei veri maestri, non è mai fine a sé, ma veicolo di Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggiodi filologia attributiva, Roma, Salerno ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] musica da Orfeo a Suor Angelica) – dà fuori un saggio lodevole per originalità e completezza d’informazione sull’amore, uno dei rovina dell’ex eroe […] notiamo un progressivo decremento diinteresse relativamente al tema dell’amore adultero. Si pensi ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] concomitante con il rinnovato e sempre più pervasivo interesse per la storia del mito antico (in particolare Pavese: il mito classico e i miti moderni, tredicesima rassegna disaggi internazionali di critica pavesiana, Catania, C.U.E.C.M., 2013, ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] inedito per più di sessant’anni e pubblicato a cura della studiosa per Studium nel 2016.Le ragioni diinteressedi questo recupero – testimonia quanto di divino c’è nell’uomo, rappresenta dunque il nucleo gravitazionale del saggio pomiliano, ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] collettaneo dell’University Press palermitana, dedicato agli aspetti principali – linguistici e letterarî – della testualità, un saggiodi grande interesse sulle diverse forme della brevitas e del non detto, movendo da una rapida ricognizione delle ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] interesse pubblico retrospettivo, da cui viene la pretesa di parlare in nome di una comunità, di spiegare una continuità di Fernand Braudel nel saggio Il Mediterraneo: «La storia non è altro che una continua serie di interrogativi rivolti al ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Verzieri, Sergio Zavoli).Tutti contributi di grande interesse, tra cui spiccano quelli del massimo célinista italiano, Stefano Lanuzza (Vicende céliniane, una recensione-saggio del volume Céline e le donne di Marina Alberghini, che presenta un ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] mondo costante e condivisa»).Di grande interesse, infine, i capitoli sulla Tradizione del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, e bibliografia a cura di Niccolò Scaffai, con un saggio introduttivo di Cesare Segre e uno scritto di Emilio Cecchi, Milano, ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] dominanti del suo tempo» (così nella Premessa).Di grande interesse i numerosi documenti inediti e ormai introvabili – Del Forno.Un breve saggio dello stile epistolare luciniano, gonfio di risentimento nei confronti di una comunità letteraria ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Sigla di London InterBank Offered Rate, che indica il saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti a breve...
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per la rinuncia alla liquidità (Keynes) o compensi...