Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] dominanti del suo tempo» (così nella Premessa).Di grande interesse i numerosi documenti inediti e ormai introvabili – Del Forno.Un breve saggio dello stile epistolare luciniano, gonfio di risentimento nei confronti di una comunità letteraria ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la consolidata tradizione storicistica, nel corso di tutto il Novecento l’interesse nei confronti della traduzione in generale, da un saggiodi Renato Poggioli, L’artefice aggiunto, uscita da Longo nel 2015 (a cura di chi scrive e di Angela Albanese ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] saggio del 1834 dedicato dal poligrafo Vincenzo Lancetti agli pseudonimi dei letterati, riporta alcune testimonianze dense di per i genitori: nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] splendido saggio sulla lingua della critica d’arte di un critico attento ai valori letterari, Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma anche per l’interesse ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] 2015: 125).Gli studi di Laura Ricci sui migratismi sono poi proseguiti con altri saggi usciti negli anni successivi (Ricci Di particolare interesse sembra essere, ad esempio, la letteratura delle nuove generazioni, figlie e figli di immigrati o di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] Gualdo si sofferma sull’interesse «carsico» che il linguista ha mostrato per le lingue speciali, soprattutto per il linguaggio medico e giuridico, non solo in saggi e articoli specifici ma anche in opere di più ampio respiro, nelle recensioni ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia tassi d’interesse altissimi. Questo avviene perché abbiamo delle asimmetrie normative. Ci sono dei Paesi che consentono di ospitare dei ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] Ronco nel saggio Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine – questo genere di narrazione «parla inevitabilmente sempre di cultura della giustizia, di bene e di male, di morale e di etica».La considerazione sul particolare interesse suscitato dal ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] del lessico).Prima di passare alle dedicazioni, ci limiteremo a dare un saggiodi quanto abbiamo appena (p. 115). Lo stesso Imperatore, del resto, avrebbe dimostrato un certo interesse per la scoperta («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un ...
Leggi Tutto
Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi diinteresse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] di cui si è occupata nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica attenzione alla figura di “«La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un chierico” (Interlinea, 2017) e, nella collana ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Sigla di London InterBank Offered Rate, che indica il saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti a breve...
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per la rinuncia alla liquidità (Keynes) o compensi...