La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] hanno fatto convergere nei musei una quantità enorme di pezzi di grande interesse. Si calcola che circa il 40% dei come nodali, importanti, irripetibili. Ancora una volta, come nel saggiodi M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] veneziana e dall'interesse più orientato verso l'urbanistica che assunse a questo punto il lavoro di E. nacquero nel con un saggiodi M. Tafuri, a cura di C. Gubitosi, A. Izzo, Roma 1976.
P. Eisenman, La fine del classico e altri scritti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] ampliato il suo raggio diinteresse alla storia delle idee in rapporto al fare artistico in Dalle arti minori all'industrial design. Storia di un'ideologia (1972), affrontando inoltre questioni metodologiche con il saggio I metodi di studio dell'arte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] piuttosto che 'intorno' ai centri diinteresse economico e abitativo che si di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, Archivio storico pugliese 31, 1978, pp. 25-46; G. Caciagli, Il castello in Italia. Saggio ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Theoteknos, risalente al 405 (Gunnella, 1994). Tale lapide, rinvenuta in occasione disaggidi scavo compiuti nel 1948 a copertura di Romanini, 1983b; Carli, 1993). Di particolare interesse tra questi è una figura di vecchio (Firenze, coll. privata ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sconfitta dei Longobardi.Il processo ha un interessante punto di osservazione nel Sud: a Benevento, dove Cecchi, Su taluni marmi altomedievali nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggiodi analisi, ivi, pp. 353-367; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lato, rendersi conto della vivacità e larghezza diinteressi dell'ambiente, dall'altro sarà possibile recuperare angioini, Napoli 1879.
id., Saggiodi codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli, II, 1, Napoli ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] urbano.
La critica di una lettura puramente funzionalistica, che percorreva il saggiodi Samonà, mentre sollecitava sociale che si caratterizza per un'acuta contrapposizione diinteressidi gruppi e di frange molto differenziate, la cui ‛domanda' ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] pp. 75s.). Il che è anche un saggio degli equivoci di certa letteratura di fine Settecento. Il motivo e l'accostamento Roma piena di stranieri, tra cui molti liberaleggianti, il C. continuava a intrattenere rapporti diinteresse anche culturale ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di pietra, con decorazioni di archetti, di fregi in cotto, con lesene e monofore nelle absidi semicircolari.Scarsissima e di non grande interesse X, 1938, coll. 549-555; H. Bossard, Saggiodi un glossario dell'antico lombardo compilato su statuti e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...