SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] , per scopi commerciali, rimpiazzando largamente gli interessi colà intessuti dai Greci e dagli Etruschi. dominio romano, Roma 1923. Per la Corsica ancora fondamentale è il saggiodi E. Michon, L'administration de la Corse sous la domination romaine ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] Muwattallis (1306-1282). Altre figure di eccezionale interesse sono quelle del dio-spada e dei L. A. Milani, Nota esegetica sulle stele di Amrit e sul principale rilievo rupestre di Jasili-Kaia (saggiodi teogonia hethea), in Studi e Materiali, I, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] interessante soffitto, diviso in cinque comparti di grande effetto prospettico, si vedeva inoltre in una stanza di 76; E. Paoletti, Ilfiore di Venezia, Venezia 1840, III, pp. n.n.; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana [1847], Sala Bolognese ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] psicologici che talora derivano invece da variazioni del saggio ufficiale di sconto (specialmente del rialzo), sia per la valutazione da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto di contrattazione e di prezzo negli appositi mercati. ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] la sua posizione con il saggio Le surréalisme et la peinture, che fissa alcuni punti di riferimento (Picasso, G. e Vitrac, accusati di scarso interesse per l’azione politica. Nel Secondo Manifesto (1930) Breton precisa la necessità di maggior rigore e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute di Londra; importante per la sua formazione [...] carriera al Courtauld Institute, dal 1962 come lettore (dopo il suo saggio sulla Cappella Chigi in S. Maria della Pace a Roma, 1961), oggetto del suo interesse, a partire dalla cura (con J. Shearman) dell'edizione del volume di J. Wilde Michelangelo ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Melilli 1869 - Roma 1950); ispettore al Museo di Napoli, quindi agli scavi del Foro e Palatino e poi al Museo nazionale romano; prof. all'univ. di Torino, poi di Napoli e di Roma; [...] a un volume su quella ellenistico-romana (1930) e al saggio sul fregio della villa dei Misteri, diresse un Corpus delle pitture monografia sul teatro di Siracusa (1923); sulla numismatica concentrò l'interesse dei suoi ultimi anni di intenso lavoro, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] che rivendicano la problematicità di un moderno non ancora chiuso o delegittimato: una delle opposizioni più interessanti al p. deriva novecentista), A. Rossi, ex redattore di Casabella e autore del saggio-manifesto Architettura della città, e G. ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] .
D'altra parte, proprio la circostanza che interesse aggregante di tale sodalizio fosse, più della scrittura letteraria, "romantic school of poetry" solo a partire da un saggio su Coleridge di W. Maginn del 1833 (The noticeable man with large grey ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500)
Giovanna Casadei
Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] affiancati da nuovi vasti campi d'interesse che si precisano sempre più in un'impostazione di metodo: primi fra tutti il (1960; trad. it. 1971) e infine i suoi ultimi saggi su Tiziano, pubblicati postumi: Problems in Titian, mostly iconographic (1969 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...