CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Ef. 1, 11).L'interesse che la teologia successiva ai Padri della Chiesa portò al tema dell'incarnazione di Dio si manifestò in maniera pp. 197-231; C. Capizzi, Παντοϰϱάτωϱ. Saggio d'esegesi letterario-iconografica. (Orientalia christiana analecta ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] realizza volta per volta, in un saggio ordinamento, in una saggia simmetria, che, se ragionevolmente si strumenti usati per l'edilizia può essere interessante ricordare il regolo di piombo, usato nell'edilizia di Lesbo, che "si piega alla forma ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] al rinvenimento di una decina di basiliche, quattro delle quali nel cimitero cittadino. La più interessante è un edificio speciale ringraziamento per la traduzione dal serbo all’inglese del presente saggio a Milica Zagorac e a Ivan Stamenković. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Mafai implicava, a differenza di quello di De Micheli, un fortissimo interesse per i problemi formali-tecnici e (del resto al pari di quello di sulla ‟scuola neorealistica italiana", e certamente il saggio del belga F. A. Morlion pubblicato nella ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] coerente: il primo trentennio corrisponde agli anni di regno di due sovrani, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) e il re di Francia Carlo V il Saggio (1364-1380), i quali dimostrarono un grande interesse verso le arti. Dopo il 1380 si ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] artistica.
Il presente saggio passa in rassegna alcune tra le più importanti testimonianze artistiche di questo periodo, catacombe.
Un ultimo contesto interessante per la pittura funeraria di quest’epoca è l’ipogeo di Trebio Giusto, un piccolo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 37; R. Meoli Toulmin, Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, pp. 45- di immagini introduttive. Accanto a una serie di tredici scene della Vita di Davide (cc. 1r-2v) e a un'interessante serie di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] da Nicea. Costantino regnò cinquantacinque anni4.
L’interessedi Ya‘qūbī per la figura di Costantino è tutto connesso alla sua attività al punto che essi in realtà dichiararono che i nostri saggi erano seguaci dei loro, e che i nostri filosofi hanno ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] saggio, il supremo degli esseri viventi (ὕπατος κρειόντων). E in certo senso quanto vi è di inesatto e di approssimativo in . In questo pinax, anch'esso incompleto, sarebbe di grande interesse accertare se i cavalli, che dovrebbero esser situati ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] sec. a. C. L'interesse per il problema del rendimento eccezioni sulle quali si tornerà più avanti, la qualità di ciò che resta della p. romana e campana del Class., II, 1950,p. 59 ss.; id., saggio su alcuni pittori etruschi, in Studi Etr., XXVII, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...