CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] pp. 75s.). Il che è anche un saggio degli equivoci di certa letteratura di fine Settecento. Il motivo e l'accostamento Roma piena di stranieri, tra cui molti liberaleggianti, il C. continuava a intrattenere rapporti diinteresse anche culturale ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] alimentava altresì di un assiduo "ritorno" al Quattrocento, che nel C. si concretò in un forte interesse soprattutto per quelle delle acque sottostanti. Stupendo saggiodi stile "rustico" (altro elemento di Fontainebleau), completano l'immagine vari ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Gli articoli risultarono tuttavia diinteresse relativamente scarso, tanto che di Milano ha pubblicato tre volumi con pagine di diario (1942-56) e articoli sparsi, sotto il titolo Raccolta disaggidi B. B., diretta da N. Mariano, versione italiana di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di notte, venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi diinteresse dal punto di 1824-53, ad indices; Id., Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] capomastro Giovanni da Montaguto, rinforzarono gli interessidi consorteria dei da Maiano (Quinterio, , Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole 1991, a cura di D. Lamberini - M. Lotti - R. Lunardi, Firenze 1994 (con saggidi A. Cecchi, pp. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] quest'altro loro aspetto, al di là degli spunti che pure non mancano nel vecchio saggiodi Benedetto Croce (1892) e persino incominciata impresa; ed è stato sempre pronto a soggiacere all'interesse della stampa, in ogni porzione, che gli fusse stata ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] riflessioni sulla figurazione e segnò l’iniziò di un interesse per l’illustrazione di poeti antichi e del passato più recente Otto peccati capitali della nostra civiltà) di Konrad Lorenz. Fu proprio dal saggiodi Lorenz che prese spunto per l’ ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggiodi G. De Luna, Milano 2002.
Tra gli innumerevoli atti di convegni di studio sul L., oltre a quelli citati, meritano di essere segnalati: C. L. nella storia e nella cultura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] p. 250 n. 15). Il suo interesse per le stampe di illustrazione, uno degli aspetti più peculiari della of C. F., New York-London 1986; G. Morolli, Un saggiodi editoria barocca: i rapporti F.-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] importante saggio The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, (pubblicato in italiano in S. Guidarini, 2002).
Negli anni Ottanta e Novanta Gardella tornò a occuparsi di alcuni progetti diinteresse pubblico ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...