DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] l'interesse degli studenti e degli addetti ai lavori dalla teoria prospettica allo studio architettonico vero e proprio. Questo intenso lavoro di riconversione teorica trova riscontro, materialmente, nell'intensificarsi, nelle esposizioni, disaggi e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] nuova architettura, ibid. 1935, con il saggio del F. Gli interni di un'architettura sono l'architettura). Nello stesso ", proseguì nella elaborazione coerente di un linguaggio personale sempre interessato alla fattibilità costruttiva del progetto ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Primo risultato delle ricerche del M. fu il saggio Il tempio di S. Lorenzo in Vicenza riaperto al divin R. Cevese, L'interesse all'arte degli storici vicentini del sec. XIX, in Storia di Vicenza, IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] di Pietro Leopoldo, attento sostenitore delle manifatture fiorentine.
L'interesse Bencivenni Pelli, Saggio istorico della Real Galleria di Firenze, II, Firenze 1779, pp. 436-441; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] delle pose e dell'impianto compositivo, rivelano un interesse maggiore per i dati realistici e per i I (1840), 17, p. 53; Id., L'esposizione di belle arti, ibid., II (1841), 12, p. 95; A. Gallo, Saggio sui pittori sicil. vissuti dal 1800 al 1842, in G ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] abbandonò per immergersi nei paesaggi di Porto Valtravaglia, di Pegli, della Valle Seriana, della un mai negato interesse per il dato naturalistico d'arte moderna, ibid., 23 ag. 1898; G. Nicodemi, Saggio su F. F., Milano 1933; E. Somaré, La pittura ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] storia), firmato e datato 1880, è indicativo di queste tensioni e rimanda sia all'interesse per la resa naturalistica, sia a quello per il G. aveva lasciato un saggio notevole delle sue capacità nel cimitero di Brescia eseguendo il Cristo posto sulla ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] primo saggio, L'Indirizzo del Club alpino della sezione didi Rivara, il D., nella sua attività di decoratore e miniatore, rappresenta, con l'altro miniatore torinese Luigi Cantù, il gusto neorinascimentale tardottocentesco e il rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] , Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo interessato frequentatore, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed di dottorato, Università di Venezia Ca’ Foscari, a.a. 2009-2010 (relatore Augusto Gentili); Id., P. ‘à l’enfer’. Saggio ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] di alunnato e collaborazione, con il pittore di fiducia della famiglia Cottone fece scaturire l'interesse G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi sobborghi, I, Napoli 1788, p. 132; A. Gallo, Saggio su' pittori siciliani, Palermo 1842 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...